Inglese - pronuncia [ecstende]
Dal latino extendĕre, composto da ex- [preposizione latina usata per molti verbi] e tendĕre [allungare].
Durata, quantità o misura superiore al normale.
An extended kitchen and new balcony - una ampia cucina e un nuovo balcone.
Had an extended vacation in the Alps - Ho fatto una lunga vacanza sulle Alpi.
An extended sense of the word honest - Nel senso più ampio della parola onesto.
made larger; enlarged.
shortened; made short; shorter.
L'extended play, abbreviato in EP, è un disco in vinile o CD, la cui durata è superiore a un singolo e inferiore ad un album, e che contiene in genere 4 brani musicali.
Dal latino: decìduus, derivato del verbo "decidere" composto di "de" movimento dall'alto in basso e "càdere" cadere giù.
Destinato a cadere. che cade, si dice di organi o parti di essi che, dopo aver terminato la loro funzione, si separano dal corpo: denti decidui, i denti della prima dentizione (denti da latte) che poi verranno sostitiuti dai denti definitivi. Detto di organo animale o vegetale destinato a cadere.
In botanica, le piante decidue vengono anche definite caducifoglie. Il termine si utilizza riferendosi a quegli alberi o arbusti che nella stagione sfavorevole (nell'emisfero boreale quasi sempre l'inverno) perdono le foglie per fenomeni di abscissione. In determinati altri climi, le piante decidue perdono le foglie nella stagione secca. Le piante che al contrario mantengono le foglie anche durante la stagione sfavorevole si definiscono sempreverdi.
Caduco, provvisorio, temporaneo, transeunte, transitorio.
Duraturo, durevole, stabile.
"Ciao Mario, come stai? Che mi dici di nuovo?"
"Tre giorni fa è morta mia suocera..."
"... Mi dispiace molto! E come?"
"E' morta avvelenata..."
"Oh povera donna... è stata morsa da qualche animale?"
"No, no..."
"Ha mangiato qualcosa che non doveva mangiare, tipo i funghi?"
"No, neanche... vedi... stava parlando, come al solito e si è morsa la lingua!"
(Appendix sententiarum, 46 R2)
Al denaro bisogna comandare, non esserne servi
(Il detto riprende il motivo del denaro come mezzo e non come fine)
Il piccolo Carletto sta sfogliando l'album fotografico di famiglia:
"Mamma, chi è questo bel giovanotto, moro e con i capelli ricci?"
"E' papà!"
"Papà? Come papà?...Ma allora chi è quel signore grasso e pelato che abita con noi?"