Un ragazzino, correndo in bicicletta, cade in mezzo alla strada.
Una signora accorre premurosa:
"Ti sei fatto male?"
E lui con disinvoltura: "No, no, tanto dovevo scendere!"
(Sententiae, A 32)
Presto si pente chi giudica in fretta
(E' un ammonimento a non dare giudizi affrettati per non doversene poi pentire)
Dal greco: synoptikòs, derivato di "synopsis" compendio, sguardo d'assieme.
Sinotticaménte: in modo sinottico, in forma di sinossi.
Breve, succinto, conciso, riepilogativo, schematico, sintetico, compendio.
Sul letto operatorio, il miliardario, prima che l'anestesia faccia effetto, dice con un pallido sorriso:
"Professore, spero che non si farà pagare dai miei eredi!"
Il chirurgo:
"E' matto? Non faccio credito a nessuno, il conto è già stato saldato!"
Il presidente del tribunale:
"Quanti anni ha signorina?"
E la single:
"Venticinque, vostro onore"
Il presidente:
"Bene, adesso che ha dichiarato l'età, giuri di dire la verità, tutta la verità, nient'altro che la verità"
Signor ministro, mi rendo conto che 300 posti di lavoro sono tanti, mica sono fiaschi;
Lei dia il posto a me e gli altri 299 si arrangino. (Totò)
Un prete di bell'aspetto e dotato di un certo humour a chi gli chiese un giorno se avesse qualche rimpianto per non aver assaporato l'amore e le gioie del matrimonio rispose:
"I preti si consolano subito quando ascoltano le confessioni delle donne..."
"Mi rifiuto!" disse il netturbino.