Sottoscrivi questo feed RSS

Affastellaménto

Etimologia

Dall'italiano: a-fascitello, diminutivo di fascio; "a" rafforzativo e "fascitellamento"

Significato
  1. Atto, effetto dell'affastellare, operazione di raccogliere, legare in fastelli (o fascitelli); affastellamento della legna, del fieno, delle erbe.
  2. Messa insieme alla rinfusa, anche in senso figurato: affastellamento di libri su un tavolo, affastellamento di frasi, citazioni alla rinfusa.
  3. Nella recitazione teatrale, intervento precipitato di un attore che pronuncia la sua battuta prima che l’interlocutore abbia finito la propria.
Verbo

Affastellare: raccogliere, legare in fastelli; mettere insieme alla rinfusa.

Aggettivo

Affastellato: (anche come participio passato) nel significato del verbo; fascicolato.

Sinonimi
  • Accatastamento, ammucchiamento. 
  • (In senso figurato) Accozzaglia, accozzamento, accumulo, affardellamento, ammassamento, ammasso, ammucchiamento, coacervo, congerie, cumulo, miscuglio, mucchio.

Durante una passeggiata ai giardini pubblici.


La mamma:
"Chissà perché quel pavone è sempre fermo..."
Gigino: "Deve essere per un guasto alla ruota!"

Cortigiana (anticamente cortegiana)

Etimologia

Dall'italiano: corte, frequentatrice di corte [latino: cohors = recinto, passò poi ad indicare nel linguaggio militare: divisione di legione; in epoca medievale (curtis) indicò suddivisione territoriale o fattoria o residenza del re]

Significato

Propriamente, donna di corte, donna di costumi liberi raffinata e colta; (B. Castiglione) molto minor fatica mi saria formar una signora che meritasse esser regina del mondo, che una perfetta cortegiana.
In senso figurato, nell'uso letterario moderno, prostituta: (Soffici) vidi l’Antonietta, appassita, imbellettata, vestita scandalosamente, ... in compagnia di un’altra cortigiana di mezza tacca come lei.

Sostantivi

Cortigianata: in senso spregiativo, azione, parole da cortigiano
Cortigiano: Addetto alla corte con un grado onorifico o con qualche incarico di fiducia. In senso spregiativo: persona di animo servile, portata alla simulazione e all’adulazione opportunistica: (Carducci) non bisogna portar livrea di servi né maschera di cortigiani.
Cortigianeria: adulazione. Atto, comportamento da cortigiano.
Cortigianìa: condizione di cortigiano. Per estensione, adulazione; prostituzione.

Aggettivi

Cortigiano: di corte, che riguarda le corti o chi sta in esse: costumi cortigiani; (Boccaccio) dubitando forte più della invidia cortigiana che della sua conscienza.
Cortigianesco: di, da cortigiano, (Foscolo) libidine di applauso volgare e di onori cortigianeschi. Adulatorio, servile. Cerimonioso, simulato.

Avverbio

Cortigianamente: in modo cortigianesco.

Sinonimi

Donna di liberi costumi, etera, meretrice, prostituta, puttana.

Contagio


Una splendida ragazza entra nello studio di un giovane medico, è allarmata:
"Dottore, mi succede una cosa stranissima; ogni volta che mi spoglio, i miei seni si sollevano"
"Non so cosa dire, signorina, dovrei vedere con i miei occhi..."
"Subito, dottore" esclama la ragazza togliendosi la camicia e slacciando il reggiseno. Immediatamente le punte dei suoi seni si sollevano verso il soffitto:
"Allora, dottore?" incalza la fanciulla, dopo che il medico l'ha esaminata per qualche secondo:
"Non so proprio cosa dirle, è un fenomeno insolito; l'unica cosa che posso affermare con certezza è che questo innalzamento è alquanto contagioso..."

Pagina 915 di 1598