(Epistulae morales ad Lucillium, 19, 11)
Un piccolo debito crea un debitore, uno grande un nemico
(L'espressione vuole ammonire a non concedere troppi prestiti)
Dal greco: polyphonìa, composto di "poly" molto, e "phòné" voce, fono; dalle molte voci. Sostantivo.
Molteplicita simultanea di suoni. Componimento a molte voci o strumenti, unione di più suoni o parti (almeno due) vocali o strumenti che esprimono simultaneamente ciascuna una speciale melodia con una propria e distinta individualità.
Polifonismo: l’impiego della polifonia nella composizione musicale e modo di usarla.
Polifonista: compositore di musica polifonica.
Polifonistico: relativo alla polifonia o al polifonismo.
Polifonico: che costituisce polifonia; di stile, composizione o brano musicale concepito, composto e svolto secondo le norme della polifonia.
Polifonicamente: secondo le regole della polifonia; con stile polifonico.
A più suoni, a più voci, molteplicità di suoni, componimento musicale a molte voci, componimento musicale a molti strumenti.
Monodia, omofonia.
Dal greco: anàmnesis, derivato di "anamimnésko" io ricordo. Sostantivo. ( La pronuncia può essere effettuata anche alla greca: anàmnesi)
Anamnèstico: che riguarda l’anamnesi (nel senso medico): precedenti anamnestiche; indagini anamnestiche.
Ricordo, reminiscenza, memoria.
Dimenticanza, oblio, amnesia.
"È vero papà che si possono pescare i treni?"
"Ma cosa dici Marchino?"
"E allora a che cosa serve la rete ferroviaria?!"