Sottoscrivi questo feed RSS

Seneca

(Epistulae morales ad Lucillium, 19, 11)

Leve aes alienum debitorem facit, grave inimicum

Un piccolo debito crea un debitore, uno grande un nemico

(L'espressione vuole ammonire a non concedere troppi prestiti)

Immagine di un coro che si esibisce con un canto polifonico

Polifonìa

Etimologia

Dal greco: polyphonìa, composto di "poly" molto, e "phòné" voce, fono; dalle molte voci. Sostantivo.

Significato

Molteplicita simultanea di suoni. Componimento a molte voci o strumenti, unione di più suoni o parti (almeno due) vocali o strumenti che esprimono simultaneamente ciascuna una speciale melodia con una propria e distinta individualità.

Sostantivi

Polifonismo: l’impiego della polifonia nella composizione musicale e modo di usarla.
Polifonista: compositore di musica polifonica.

Aggettivi

Polifonistico: relativo alla polifonia o al polifonismo.
Polifonico: che costituisce polifonia; di stile, composizione o brano musicale concepito, composto e svolto secondo le norme della polifonia.

Avverbio

Polifonicamente: secondo le regole della polifonia; con stile polifonico.

Sinonimi

A più suoni, a più voci, molteplicità di suoni, componimento musicale a molte voci, componimento musicale a molti strumenti.

Contrari

Monodia, omofonia.

Anamnèsi

Etimologia

Dal greco: anàmnesis, derivato di "anamimnésko" io ricordo. Sostantivo. ( La pronuncia può essere effettuata anche alla greca: anàmnesi)

Significato
  1. Ricordo, reminiscenza. Nella filosofia platonica, teoria riguardanti i precedenti fisiologici e patologici personali ed ereditari dei pazienti, basata sulla preesistenza dell'anima secondo cui tutte le nostre conoscenze sono ricordi di cognizioni acquisite in esistenze anteriori.
  2. Raccolta delle notizie riguardanti i precedenti fisiologici e patologici personali ed ereditari dei pazienti, compiuta a scopo diagnostico mediante l'interrogatorio del paziente stesso e dei familiari: anamnesi prossima, remota.
  3. Nella liturgia, la parte del canone della messa che, immediatamente dopo la consacrazione, ricorda la passione, risurrezione e ascensione di Cristo e contiene l’offerta al Padre e la domanda di accettare il sacrificio; è detta anche memoriale. 
Aggettivo

Anamnèstico: che riguarda l’anamnesi (nel senso medico): precedenti anamnestiche; indagini anamnestiche.

Sinonimi

Ricordo, reminiscenza, memoria.

Contrari

Dimenticanza, oblio, amnesia.

Quesito al papà

"È vero papà che si possono pescare i treni?"
"Ma cosa dici Marchino?"
"E allora a che cosa serve la rete ferroviaria?!"

Pagina 893 di 1598