"Ma tu - dice una - stai seguendo la politica?"
"No! Io non ci capisco niente"
"Neanche io; per fortuna mio marito che ha 90 anni ancora gode..."
"Come gode! Davvero?"
"Sì, gode ancora di una piccola pensione…"
(59 avanti Cristo - 17 dopo Cristo)
Tito Livio, il cui cognome è sconosciuto, è stato uno storico romano, autore di un'opera monumentale sulla storia di Roma, gli Ab Urbe Condita libri CXLII, dalla sua fondazione fino alla morte di Druso, figliastro di Augusto nel 9 avanti Cristo.
Hic manebimus optime
Qui resteremo benissimo
Motto con cui i senatori romani decisero di ricostruire sulle macerie la città distrutta dai Galli, invece di spostare a Veio. Questa è una frase molto famosa per indicare la ferma volontà di restare in un posto
Dal francese: positivisme, da "positif" positivo. Sostantivo.
Positivista: chi segue o si ispira al positivismo. Persona che bada al concreto, che si attiene alla realtà, per realizzare il proprio tornaconto
Positività: condizione o qualità di positivo: la positività del suo carattere.
Positivista: con il significato di positivistico, corrente, concezione positivista.
Positivistico: relativo al positivismo, ai positivisti: concezione, teoria positivistica; orientamento, atteggiamento positivi; corrente positivistica.
Positivisticamente: secondo i principi e i metodi del positivismo, dal punto di vista positivistico.
(Filosofia) Razionalismo, realismo, naturalismo. Positivismo logico: neopositivismo.
(Per estensione) Concretezza, senso della realtà, spirito pratico.
Romanticismo, idealismo, irrazionalismo.
"Come hai trascorso la vacanze di Natale?"
Svolgimento:
"Molto bene, grazie signora maestra. E lei?"