Sottoscrivi questo feed RSS

Giulio Rufiniano

(De figuris sententiarum, 19, 43)

Litterarum radices amaras, fructus dulces

Le radici delle lettere sono amare, ma i frutti dolci

(Apprendere e studiare costano fatica, ma poi danno i loro frutti)

Anniversario


Due anziani contadini sposati da quarant’anni, litigano tutti i giorni.
Un giorno però, stranamente tranquilla, la donna dice:
"Domani è il nostro anniversario di matrimonio. Ho pensato di ammazzare il tacchino…"
"Povera bestia E perché? Non è mica colpa sua se ci siamo sposati!"

 

Animali con la pelliccia


“Papà, è vero che gli animali cambiano la pelliccia ogni anno?”
“Zitto, non farti sentire dalla mamma!”

Venèfico

Etimologia

Dal latino: veneficus da"venenum" veleno. Aggettivo e sostantivo

Significato
  1. Velenoso, che ha un effetto tossico sull'organismo umano e animale: erbe venefiche, sostanze velenose. In disuso: che concerne il veneficio, operazioni diaboliche: (Manzoni) gente congiurata a sparger la peste, per mezzo di veleni contagiosi, di malìe.
  2. Per estensione: nocivo all'organismo perché insalubre: aria, clima venefica, le esalazioni venefiche della palude.
  3. In senso figurato: che avvelena e corrompe l’animo e la mente, moralmente dannoso: dottrine, letture venefiche, propaganda venefica.
  4. Anticamente: chi commette veneficio, avvelenatore, o anche manipolatore di veleni.
Sostantivo

Veneficio: avvelenamento criminoso, omicidio commesso per mezzo di sostanze venefiche; reo, sospetto di veneficio; condannato per veneficio.

Sinonimi

Tossico, velenoso,velenifero, insalubre, malefico, nocivo, mefitico, corrosivo, pungente.

Contrari

Atossico, innocuo, commestibile(di cibo)

In ospedale


Il primario sta facendo il giro mattiniero dei malati.
Un degente:
"Dottore, mi gira tanto la testa!"
"Beh, sivede che hai la pressione alta"
Il malato accanto:
"Allora io ce l'ho bassa!"
"E perché?" Ribatte il medico.
"Perché mi girano tanto le balle!"

Pagina 885 di 1598