"Papà lo sai scrivere il tuo nome ad occhi chiusi?"
"Perché dovrei farlo?"
"Perché mi dovresti firmare la pagella!"
"Mi senti lì sottoooo?"
"Dimmi pure, sono tutto orecchi!"
Dal latino: senescentem, derivato del verbo "senèscere" invecchiare, da "senex" vecchio. Sostantivo.
Insieme di fenomeni involutivi, processo naturale di invecchiamento comune a tutti gli organismi pluricellelari, animali e vegetali, caratterizzato da un lento e progressivo decadimento, anatomico e funzionale, dell’organismo, che segue all’età matura, conconseguente rallentamento, via via più accentuato, dell'attività vitale. Patologia oggetto di studio della gerontologia e della geriatria.
Senescente: che sta invecchiando, che è in processo di invecchiamento.
Invecchiamento, senilità, decadimento, declino, incanutimento, logoramento.
Ringiovanimento, rifiorimento, rinnovamento.
(Ars amatoria, 2, 181)
Non puoi vincere i fiumi se nuoti contro l'impeto dell'onda
(La frase vuol significare che le persone che tentano di risolvere le difficoltà prendendole dal lato sbagliato ne creano delle nuove)