Sottoscrivi questo feed RSS

Publilio Siro

Amantium ira amoris integratio est

La lite fra amanti, rinnova l’amore

(L'amore non è bello se non è litigarello, si dice. Comunque la lite ha la funzione di rafforzare l'amore)

albero verde sotto l'effetto dei raggi solari con descrizione sinottica della fotosintesi.

 

Fotosìntesi

Etimologia

Dal greco: parola composta da "phòs-photòs" luce, e "synthesys" dal verbo "syntìthenai" riunire. Sostantivo.

Significato
  1. Reazione chimica per effetto della luce. Il termine viene usato però quasi esclusivamente per la fotosintesi clorofilliana, processo chimico grazie al quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dall'anidride carbonica atmosferica e dall’acqua metabolica, in presenza di luce solare. Durante la fotosintesi, con la mediazione della clorofilla, la luce solare permette di convertire sei molecole di CO2 e sei molecole d'H2O in una molecola di glucosio, zucchero fondamentale per la vita della pianta. Come sottoprodotto della reazione si producono sei molecole di ossigeno, che la pianta libera nell'atmosfera attraverso gli stomi che si trovano nella foglia. La fotosintesi clorofilliana è il processo di produzione primaria di composti organici da sostanze inorganiche nettamente dominante sulla Terra e, probabilmente, rappresenta la prima forma di processo anabolico sviluppato dagli organismi viventi. 
  2. Visione riassuntiva di uno o più avvenimenti, costituita da una serie di fotografie opportunamente selezionate.
Sinonimi
  • Sintesi clorofilliana, funzione clorofilliana.
  • Cronaca giornalistica.

Due sposini sono in viaggio di nozze

 
Di notte nell'albergo si sente lui che fa:
"Sei così bella, cara, che per dipingere il tuo meraviglioso seno, ci vorrebbe il pennello d'un grande pittore!"
Dopo un po':
"Ma come sei bella amore! Se avessi il pennello, dipingerei il tuo stupendo pancino tutto bianco e rosa!"
Passano altri cinque minuti e ancora:
"Quale sublime bellezza, nel tuo pelo morbido e caldo, amore mio! Soltanto il pennello di un grande pittore, lo potrebbe dipingere in tutto il suo splendore!"
A questo punto si sente bussare alla porta:
"Chi è?" Chiede lo sposo, alquanto disturbato.
"Sono quello della camera accanto: grande non sono, pittore neanche...Se vuole potrei dare un piccolo contributo. Vedesse che pennello m'è venuto..."

Proverbio

Fallere qui satagit fallitur arte sua

Chi si affanna a ingannare si inganna con i suoi stessi artifici

(Motto che invita a non ingannare gli altri perché prima o poi si finisce di rimanere vittima delle proprie bugie)

Pagina 877 di 1598