Più 'gioioso e innovativo' quando si è più maturi, a 50-60 anni e non a 30-40, come contrariamente si poteva immaginare.
A rivelarlo è un'indagine condotta da Astra ricerche, presentata al 25 Congresso europeo di urologia a Barcellona. Un risultato che si spiega un po' per la maggiore esperienza di vita, un po' per il maggiore accesso alle informazioni.
Tra le 'condizioni' che rendono più soddisfacente il rapporto sessuale nella coppia, l'amore e la spontaneità.
(Ansa)
Dal latino: abiurare, composto di "ab" da, con senso di allontanamento, e "iurare" giurare. Sostantivo.
Ritrattazione pubblica di una fede, di una teoria, di un'ideologia; rinuncia libera e perpetua, sotto la fede del giuramento, a cose, persone o idee, alle quali prima si era aderito. Ritrattazione giurata mediante la quale si rinuncia per sempre a una dottrina fino a quel momento praticata, riconoscendola erronea ed eretica; in particolare nel cristianesimo e nell'islanismo, solenne rinuncia ad altra religione o dottrina considerata falsa.
Per estensione, rinuncia a un credo politico, ritrattazione delle ideologie o abbandono dei principî precedentemente professati.
Abiurare: fare abiura, rinunciare solennemente a una fede o a una dottrina.
Abbandono, disconoscimento, rinuncia, ritrattazione, apostasia, rinnegamento, tradimento, sconfessione, ripudio.
Adesione, conversione.
Un pappagallo è solito fare scherzi telefonici.
Un giorno ordina 1000 litri di nafta e ovviamente fa addebitare la spese al padrone.
Scoperto l’autore del costoso scherzo il padrone, fortemente adirato, lo afferra per il collo, lo rinchiude in uno stanzino buio e lo inchioda con le ali al muro.
Quando i suoi occhi si sono abituati all'oscurità, intravede dall’altra parte della stanza un crocefisso e gli chiede:
“Tu chi sei? “
“Sono Gesù Cristo”
“E da quanto tempo sei qui?”
“Da quasi 2000 anni”
E il pappagallo: “Cazzo! Ma quanta nafta hai ordinato?”
Farina, zucchero, sale... Quante insidie dietro la più banale lista della spesa! Molti alimenti che abitualmente consumiamo sono infatti meno semplici di quanto non appaiano e devono essere monitorati, soprattutto quando diventano ingredienti di prodotti confezionati industrialmente. Scopriamo dunque come sfatare alcuni miti, senza trascurare la percezione degli aggettivi...