Sottoscrivi questo feed RSS

Fraintendimenti

Un uomo ricchissimo, con quattordici donne bellissime e un pappagallo vanno in un ristorante di lusso.
Si avvicina il maitre: "Buongiorno signori, cosa posso servirvi?"
"Ci porti 15 antipasti per noi e 10 per il pappagallo!"
Finito l'antipasto: "Cos'altro posso servire?"
"Ci porti 15 primi per noi e 10 per il pappagallo!"
E cosi per tutto il pranzo: 15 portate per loro e 10 per il pappagallo, fino alla fine.
Il maitre allora incuriosito chiede al signore la causa di tale comportamento, e il magnate risponde:
"Deve sapere che qualche tempo fa trovai una lampada magica. Il genio mi disse che potevo esprimere tre desideri. Allora io gli chiesi di diventare ricchissimo, e grazie a Dio ora lo sono; poi gli chiesi le 14 donne più belle del pianeta, e come può vedere, eccole qua. Infine gli chiesi un uccello "insaziabile", solo che non ci siamo capiti bene."

Petronio

(Satyricon, 75)

Homines sumus, non dei

Siamo uomini, non dei

(L'espressione indica i limiti della natura umana incline agli errori. La citazione vuole esprimere che non si è infallibili)

Un rotolo di carta igienica enorme

Uso della carta igienica: dagli ecologisti arriva pressante un ammonimento ad usare meno carta igienica.
L'Istituto che controlla la salute del pianeta "Worldwatch Institute" di Washington e la rivista New Scientist hanno calcolato che in Europa si consumano 60 milioni di rotoli al giorno e che gli americani ne consumano sei volte di più della media mondiale.
Praticamente donne e uomini, secondo questi ecologisti, si danno allo spreco cominciando dal bagno per cui anche l'acqua dello sciacquone va usato con parsimonia, magari cumulando il passaggio dell'intera famiglia in tre tirate al giorno.
Forse anche in questo settore potremo trovare in futuro qualche eroe della carta igienica che si faccia da paladino di buon esempio consumando un solo rotolo al mese o due a trimestre.
Qualcuno si cimenterà per entrare nel guinnes dei primati. (Ah ah ah)

Pet Therapy

Il termine pet therapy indica una serie complessa di utilizzi del rapporto uomo-animale in campo medico e psicologico. 

Nei bambini con particolari problemi, negli anziani e  in alcune categorie di malati e di disabili fisici e psichici il contatto con un animale può aiutare a soddisfare certi bisogni (affetto, sicurezza, relazioni interpersonali) e recuperare alcune abilità che queste persone possono aver perduto. 

La soddisfazione di tali bisogni, necessaria per il mantenimento di un buon equilibrio psico-fisico, è uno degli scopi della pet therapy che offre, attraverso alcune Attività Assistite dagli Animali (AAA), soprattutto quelli detti d'affezione o da compagnia, cui si riferisce il termine pet nella lingua inglese, una possibilità in più per migliorare la qualità della vita e dei rapporti umani.

Orgoglio paterno

L'altra sera mio figlio - appena sedicenne - mi ha chiesto le chiavi dell'auto perché aveva un appuntamento con una ragazza. Gli ho ricordato che non aveva ancora la patente.
Lui, per tutta risposta, alza le spalle e mi risponde:"E chi se ne frega? Tanto non usciamo dal garage" Promette bene...

Pagina 859 di 1598