"Cameriere, mi porti una bistecca non troppo cotta,
con un'insalata con poco aceto, una mela non troppo matura, e dell'acqua...
Il cameriere: "E l'acqua come la vuole non troppo bagnata?"
Una coppia di giovani prende in affitto una stanza in un agriturismo.
Subito si chiudono nella stanza dalla quale non escono per un giorno... due... tre...
Il terzo giorno il proprietario dell'agriturismo, un po' preoccupato, bussa alla porta:
"State bene?"
"Sì, tutto a posto"
"Ero un po' preoccupato perché non siete usciti per tre giorni, neanche per mangiare..."
Il ragazzo, coprendosi con un asciugamano risponde sorridente:
"No, non ne abbiamo bisogno, ci bastano i frutti d'amore che mangiamo!"
"Ah, sì? Allora fatemi una cortesia: non buttate la buccia dalla finestra perché le anatre si strozzano con la gomma!!!"
Successivamente(dopo l'esperienza)
(Locuzione usata spesso nel linguaggio filosofico per indicare il giudizio espresso su una cosa, dopo averne avuto esperienza. Caratterizza cioè la conoscenza empirica ed è l'opposto di "a priori")
"Quello di un equilibrista..."
"E quale sarebbe?"
"Tagliare la corda durante un suo numero!"
Merito del coperchio di cui è dotata, a chiusura ermetica: durante la cottura non fa uscire il vapore che si accumula all'interno e che viene buttato fuori da una valvola di sicurezza solo quando è in eccesso.
Così si genera un aumento di pressione che supera quella atmosferica, consentendo ai cibi di cuocere in minore tempo e ad una temperatura superiore.
La temperatura di ebollizione dell'acqua, infatti, cambia a seconda della pressione atmosferica: in montagna è minore e l'acqua bolle a meno di 100° C, mentre nella pentola a pressione il punto di ebollizione si alza a 120° C.
(Airone)