Sottoscrivi questo feed RSS

Pisolone


Alle dieci del mattino il padre entra improvvisamente nella camera del figlio e lo trova ancora a letto. Lo scuote e lo sgrida indignato:
"Non ti vergogni ad essere ancora a letto a quest'ora? Non sai dunque che la fortuna appartiene a chi si alza presto?"
"Sì, ma siccome il denaro non dà la felicità, lasciami dormire ancora!"

Se avete un vicino molto rumoroso, che si lascia andare a rumorosi rutti, non ditegli nulla, altrimenti rischiate una condanna per ingiuria.
La Cassazione, infatti, ha confermato la colpevolezza di un contadino che, stufo di sentire il vicino che ruttava mentre zappava il terreno, gli aveva gridato 'maiale!'. L'altro lo aveva denunciato al giudice di pace.
La condanna per ingiurie e minacce era stata confermata dal tribunale. In Cassazione il condannato si è visto poi bocciare il suo ricorso.

Tony Curtis

Nato Bernard Schwartz
(New York, 3 giugno 1925 – Henderson, 29 settembre 2010)
Attore statunitense.

  • Marilyn Monroe: Aspetta da molto?
    Tony Curtis: Non importa quanto si aspetta, ma chi si aspetta.
  • Tony Curtis: Ma come hai imparato a baciare così?
    Marilyn Monroe: Vendendo baci per il soccorso invernale.
  • Baciare Marilyn Monroe era come baciare Hitler
  • Come ho fatto a smettere di fumare? Semplice. Fumare abbrevia la vita di circa otto anni. Io amo guardare le partite di football alla televisione. Se fumassi, ne perderei almeno trecentocinquanta.
  • Non mi sono mai preso tante beffe del cinema come quando provai seni di gomma finti e misi i tacchi alti per "A qualcuno piace caldo". Adesso molti uomini si vestono come le donne, ma io l'ho fatto molto prima, per fare invidia al mio amico Lemmon, che non aveva gambe belle come le mie.
  • Voi italiani ci avete insegnato il cuore del cinema e la realtà della vita sullo schermo.

La fantasia dei collezionisti non ha limite. C'è chi affolla le mensole di casa con bambole di porcellana, chi non resiste ad accumulare rane o gufi o altri animali in qualsiasi materiale e chi -più tradizionalmente- colleziona francobolli, monete, orologi.

Perorare

Etimologia

Dal latino: perorare, composto di "per" con valore intensivo, e "orare" parlare. Verbo transitivo e intransitivo.

Significato
  1. Come intransitivo, parlare, tenere discorsi in favore di persone, idee, sostenendone le ragioni con convinzione e partecipazione, (Bassani) egli, perorando in tribunale, lasciava ad ogni momento intendere come la pensasse.
  2. Come transitivo, è usato per lo più con un complemento dell’oggetto interno: perorare la difesa degli oppressi,(Verga) il canonico...perorava la causa dell'amico; perorare la causa della pace, della libertà, delle minoranze.
Sostantivo

Perorazione: arringa, difesa, esortazione.

Sinonimi

Appoggiare, caldeggiare, difendere, patrocinare, propugnare, sostenere, tutelare.

Contrari

Contrastare, avversare, osteggiare.

Pagina 819 di 1598