...seduta in poltrona, sta facendo la calza; nel frattempo ascolta la radio, dove stanno commentando le partite della domenica.
Il telecronista:
"La Lazio, rimasta sola con dieci uomini, è stata costretta a cedere..."
La vecchietta sbarra gli occhi e, interrompendo il lavoro a maglia:
"Che tempi... e che mignotte!"
Dal latino: inveteratus, participio passato di "inveterare" far invecchiare derivato di "in" e "vetus - veteris" vecchio. Aggettivo.
Solo in senso figurato: che è divenuto così abituale da essere difficilmente correggibile o emendabile: malattia, consuetudine, odio, passione, vizio inveterato. Radicato. (raro) Ostinato, incallito: peccatore inveterato.(Guicciardini) co’ quali modi è impossibile che si conservi una libertà inveterata, ben fondata e sicura.
Inveterare: invecchiare.
(di cosa) antico, atavico, connaturato, consolidato, profondo, radicato, viscerale, immutabile, incorreggibile, inestirpabile.
(di persona) accanito, impenitente, incallito, incorreggibile, irriducibile, ostinato.
Nuovo, recente, superficiale, correggibile, estirpabile.
Correggibile, recuperabile, redimibile.
..."Vorrei divorziare - dice; - vorrei sapere quanto mi costerà l'intera faccenda"
"Tutto compreso, non meno di cinquemila euro - risponde l'avvocato. - Inoltre tenga presente che sua moglie si beccherà la metà esatta di tutto ciò che possiede e, per giunta, fino a quando non si risposerà, dovrà corrispondere gli alimenti. Ma mi spieghi...perché lei è così deciso a rompere il suo matrimonio?"
"Sa, mi sono innamorato della sorella di mia moglie"
"Vuole un consiglio? Lasci perdere. Io ho fatto l'amore con tutte e due e le assicuro che una vale l'altra..."
(Queste storie, anche se raccontate come vere, sono frutto di fantasia. Pertanto non hanno nulla a che vedere con persone o fatti realmente avvenuti)
Un anno fa, al compimento del quarantacinquesimo anno, la Prof. Valentina, single, bellissima, Docente di Lettere in un Liceo del milanese, abitante a Pavia, è andata in crisi. Una crisi pesante … di quelle che lasciano il segno. Valentina continuava a chiedersi. “Come? … mi sembra solo ieri che ho compiuto quarant’anni … e ne ho già quarantacinque? … e cosa ho fatto in questi cinque anni?”