Sottoscrivi questo feed RSS

Publilio Siro

Amor ut lacrima ab oculo oritur in pectus cadit.

L’amore, come una lacrima, nasce dagli occhi e cade sul cuore.

Arca di Noè

Noè prima del diluvio fa salire sull'arca tutti gli animali a due a due. Arriva il leone con la leonessa, il cane con la cagna e cosi' via.
Ad un tratto arriva un pesce da solo:
"E tu chi sei?"
"Il pesce sega!"

Cilìcio

Etimologia

Dal latino: cìlicius, coperta di pelo di capra fabbricata in Cilicia, regione dell'Anatolia. Sostantivo.

Significato
  • Panno ruvido e grossolano di pelo di capra, usato dai Romani per vestiti militari e anche per coprire macchine belliche.
  • Cintura molto ruvida di setole annodate, portata sulla pelle nuda per penitenza, come pratica religiosa:(Carducci) via passasti con la spada in pugno Ed il cilìcio Al cristian petto. 
  • (Figurato) Tormento, sia in senso fisico, di cosa che s’indossa e faccia male o dia molta noia, sia in senso spirituale, di fastidio, o di mortificazione, penitenza: queste scarpe strette sono un vero cilicio; è un cilicio per me la sua compagnia.Tormento fisico. Tortura, sofferenza morale.(Pirandello) Sia il tuo cilizio, figliuolo, il pensiero di tuo padre.
Sinonimi

Cintura ruvida e nodosa.
(figurato) martirio, patimento, supplizio, tormento, tortura.

 

 

Nicholas Murray Butler

(Elizabeth, 2 aprile 1862 – New York, 7 dicembre 1947)

E' stato un filosofo, diplomatico, politico e pedagogista statunitense, vincitore, insieme a Jane Addams, del premio Nobel per la pace nel 1931.


 

  • L'ottimismo è essenziale alla riuscita ed è anche la base del coraggio e del vero progresso.
  • Uno degli aspetti più imbarazzanti di essere un gentiluomo è che non ti è permesso di essere violento nel far valere i tuoi diritti
  • L'America è il miglior paese semi-istruito del mondo. 
  • Un esperto è uno che sa sempre di più su sempre di meno. 
  • L'unica seria convinzione che un uomo dovrebbe avere è che nulla deve essere preso troppo sul serio. 
  • Il mondo si divide in tre categorie di persone: un piccolissimo numero che fa produrre gli avvenimenti; un gruppo un po' più importante che veglia alla loro esecuzione e assiste al loro compimento, e infine una vasta maggioranza che giammai saprà ciò che in realtà è accaduto.

Cicerone

Alterum non laedere

Non danneggiare gli altri.

Pagina 773 di 1598