Il Dress Code non è altro che il codice presente negli inviti che una volta interpretato bene ci permetterà di non arrivare vestiti inadeguati ad un evento.
Seguire le regole del dress-code richieste nell'invito stesso ci rende la vita più semplice e ci permette di sentirci più sicuri.
Abbiamo notato che però c'è un po' di confusione da parte di chi predispone gli inviti: la parola "code" significa che la cosa è codificata, cioè non si può scrivere quello che si vuole. Neanche "Abito Elegante". Altro errore che notiamo spesso è che se non c'è l'indicazione "obbligatorio" è da intendere "consigliato".
Gli invitati invece devono fare attenzione ai due rischi più comuni: l'abbigliamento "sotto tono" o, al contrario "l'overdress", ovvero un vestiario molto più elegante del dovuto.
Vediamo assieme il codice e i vari significati sia per le donne che per gli uomini.
Chi comincia è a metà dell'opera.
(Vita di Augusto, 87)
Pagamento alle calende greche
(Espressione attribuita all'imperatore Augusto. Le calende greche non esistevano per cui, questo modo di dire, significava mai o un futuro molto lontano)
(Ars amatoria, 3, 62)
Gli anni se ne vanno come l'acqua che scorre
(Variazione sul tema della fugacità della vita)