Tra chi acquista online, uno su quattro compra merce contraffatta, senza volerlo (il contrario sarebbe un reato) ma soprattutto senza saperlo. Spesso se ne accorge solo quando scarta il pacco e magari neanche allora.
Quello che più ci preoccupa è che quest’anno si prospetta un Natale da crisi all'insegna delle ristrettezze per gli italiani. Come accontentare i desideri di tanti bimbi che aspettano le strenne sotto l’albero? Non facciamoci tentare rischiando di acquistare merce che non rispetta la sicurezza.
Dal francese antico: (houp) pelande.
Gabbana, giubbone, palandra, zimarra.
Un ingegnere americano, tornato da un congresso in Italia, mostra alla moglie una foto della Torre di Pisa.
La donna la guarda, scuote la testa e:
"Anche in Italia eh! Eri briaco come al solito..."
Francese - Pronuncia: tròp léi(e)
Letteralmente: che inganna l'occhio.
Genere di pittura prospettica che dà l'illusione della realtà.