Sottoscrivi questo feed RSS

 Junk-mail

Inglese - Pronuncia.: gianck-meil 

Posta spazzatura.

E' la pubblicità inviata indistintamente a molti.

un bel signore con i baffoni bianchi e il viso segnato dal tempo

Gabriel José de la Concordia García Márquez

(Aracataca, 6 marzo 1927 - Città del Messico, 17 aprile 2014), è stato uno scrittore e giornalista colombiano, insignito, nel 1982, del Premio Nobel per la letteratura.

Citazioni di Gabriel García Márquez

  • Il tempo passa senza far rumore.
  • Lei gli domandò in quei giorni se era vero, come dicevano le canzoni, che l'amore poteva tutto. "È vero" le rispose lui "ma farai bene a non crederci".
  • La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
  • Preferiamo una tomba in Colombia che una cella negli Stati Uniti.
  • Scostatevi, vacche, che la vita è breve.
  • Non può piovere per tutta la vita.
  • Niente assomiglia tanto all'inferno quanto un matrimonio felice.
  • Mi venne da pensare che una delle piacevolezze della vecchiaia sono le provocazioni che si permettono le amiche giovani che ci credono fuori servizio.
  • Cominciai a leggerle Il piccolo principe di Saint Exupéry, un autore francese che il mondo intero ammira più dei francesi.
  • Il migliore amico, è quello che è appena morto.
  • Non si muore quando si deve, ma quando si può.

Quark

Inglese - pronuncia: quàak; formato da "qu(estion m)ark" = punto interrogativo.

Significato

Voce tratta da un termine di significato indeterminato che si trova in J. Joyce nella frase "three quarks for Muster Mark" del romanzo (1939) Finnegan’s Wake e proposto dal fisico M. Gell-Mann.
In fisica, particella elementare ipotetica, considerata un costituente fondamentale di molte altre particelle. In particolare si ritiene che decomponendo altre particelle progressivamente si possa arrivare ai quark, mentre decomponendo i quark si dovrebbero ottenere solo altri quark.

Claudio e Paolina...

...sono due piccolissimi amici. Sette anni lui, sei lei. E' già l'età dei grandi amori; perciò un giorno Claudio dice alla sua amichetta:
"Sai, sono proprio innamorato di te. Che ne pensi se da grandi ci sposassimo?
La bambina riflette, poi scuote la testa:
"Ho idea che non se ne faccia niente; nella nostra famiglia siamo abituati a sposarci tra di noi: mio nonno, infatti, ha sposato mia nonna, mio padre mia madre, mio zio mia zia e così tutti gli altri...."

Pagina 733 di 1598