Sottoscrivi questo feed RSS

Automatismi...

Duecento passeggeri sono seduti ai loro posti sul boing 207 nell'aeroporto di Milano - Malpensa. .
Nessun personale è a bordo.
Nel silenzio un altoparlante spiega:
"Questo é il volo sperimentale n° 209, telecomandato dalla torre di controllo, fra 4 minuti inizierà il decollo; si prega di rimanere ai propri posti e di allacciare le cinture di sicurezza.
Raggiungeremo Parigi fra 1 ora 13 minuti e 28 secondi.
Preghiamo i signori passeggeri di restare tranquilli perché vi assicuriamo che tutto funzionerà, tutto funzionerà, tutto funzionerà..."

Un ladro col figlioletto

davanti alla vetrina di una gioielleria.
"Vedi, Carletto, tutto questo un giorno sarà tuo...naturalmente se il colpo andrà bene..."

Un signore, al casinò ...

... è seduto al tavolo della roulette, con accanto un cane, e sta vincendo a ripetizione.
Ad un certo punto, un altro signore, incuriosito, riferendosi all'animale, dice al giocatore:
"Immagino che sia il suo portafortuna"
"Esatto"
"E che caratteristiche ha?"
"Una sola e molto ovvia"
"Cioè?"
"E' un cane da punta!"

Digressione (raro disgressione)

Dal latino: digressiōne(m); da "digredi" composto da "dis" = qua e là, e "gradi" = camminare.

Significato
  1. Locuzione che indica l’allontanarsi temporaneamente dal cammino intrapreso o dalla via più dritta.
  2. In senso figurato, l'allontanamento temporaneo dal tema o dalla linea principale di un discorso intrapreso, per soffermarsi su un argomento secondario che a esso si riferisce: a questo punto, farò una breve digressione. Divagazione.
  3. In astronomia, distanza angolare di un pianeta dal Sole: digressione massima.

Dealla stessa radice
Digressivo: aggettivo, che costituisce digressione; discorso digressivo.

Sinonimi
  • Deviamento, deviazione, allontanamento.
  • Divagazione, excursus, inciso, parentesi, variazione, sconfinamento.
Contrari
  • Proseguimento.
  • Ritorno, ripresa.

Sant'Agostino

Audi alteram partem

Ascolta anche l'altra parte

Senti entramnbe le campane.

Pagina 718 di 1598