è un bell'uomo distinto, simpatico, molto colto. Sua moglie invece è una brutta donna impresentabile, rozza e ignorante.
Un giorno un suo amico chiede per curiosità:
"Scusa la mia indiscrezione, si può sapere come hai conosciuto tua moglie?"
"Per la verità non è stata una circostanza molto romantica. Ho fatto un annuncio matrimoniale su un giornale locale che mi è costato appena 15 euro"
"Capisco; per quella cifra non potevi certo pretendere di meglio!"
Giovannino Guareschi
(Fontanelle di Roccabianca, 1º maggio 1908 – Cervia, 22 luglio 1968)
Scrittore, giornalista, caricaturista e umorista italiano. È uno degli scrittori italiani più venduti nel mondo: oltre 20 milioni di copie,nonché lo scrittore italiano più tradotto in assoluto. La sua creazione più nota, anche per le trasposizioni cinematografiche, è Don Camillo, il "robusto" parroco che parla col Cristo dell'altare maggiore, che ha come antagonista Peppone, l'agguerrito sindaco comunista del paese immaginario di Ponteratto (sul grande schermo Brescello, nella Bassa reggiana).
"Simona, esprimi qualcosa nei confronti della Cina"
"Dico solo che sono contenta di non essere nata in Cina, perché non so una parola di cinese"
Inglese - Pronuncia: of scior
Locuzione inglese («al largo della costa») che indica territori, situati spesso in piccole isole oceaniche, in cui vigono legislazioni particolarmente permissive per quanto riguarda il trattamento fiscale (paradisi tributari, ➔ paradiso fiscale), gli adempimenti contabili e societari, combinati con garanzie rigide di riservatezza e anonimato sui movimenti bancari e societari. Tali condizioni costituiscono un potente incentivo alla creazione di società, dette appunto o. s., localizzate in questi territori.
Nessuno che sta vivendo una vita di falsità può dirsi felice