Sottoscrivi questo feed RSS

Al museo

Un turista si avvicina al custode e gli bisbiglia nell'orecchio:
"Scusi, dov'è il gabinetto?"
"Dall'altra parte!"
Il turista gli gira intorno e gli bisbiglia nell'altro orecchio:
"Scusi, dov'è il gabinetto?"

una asse di una botte con incrostazioni da vino

Grómma

Dal tedesco-svizzero: [grummele]. Dal latino: [grūma, gromma].

Significato
  1. Incrostazione prodotta dal vino sulle pareti interne delle botti; il buon vino fa gromma e il cattivo muffa; con senso analogo, ma figurato, in Dante: sì ch’è la muffa dov’era la gromma, c’è il male dove prima era il bene.
  2. Per estensione: incrostazione lasciata dall'acqua nelle tubazioni. Incrostazione che si forma nel caminetto delle pipe, in seguito a lungo uso.
Della stessa radice

Grommare: verbo transitivo, incrostare.
Ingrommare e ingrommarsi: incrostarsi di gromma.
Sgrommare: ripulire dalla gromma.
Grommato: participio passato di grommare, incrostato, ammuffito.
Gruma: residuo della combustione del tabacco.

Sinonimi
  1. Gruma, tartaro, crosta, deposito, incrostazione, sedimento. 
  2. (Residuo della combustione del tabacco) gruma.

Golden share

(Inglese - Pronuncia: ġë′uldën šèë = propriamente, azione d’oro.


Nel linguaggio economico e finananziario, quota di partecipazione di una società privatizzata detenuta dallo stato con diritto di veto sulle scelte aziendali cruciali. La golden share offre quindi all’autorità statale uno strumento per esercitare una qualche forma di controllo e regolamentazione sulle imprese privatizzate di pubblica utilità.

Orazio

(A Taliarco, I, 9, 13)

Quid sit futurum cras, fuge quaerere

Non cercare di sapere quel che avverrà domani

Pagina 711 di 1598