Gli esperti non fanno che ripeterlo: la colazione è il pasto più importante della giornata. E devono ripeterlo perché è anche il pasto più sottovalutato, soprattutto in Italia. Al mattino il nostro corpo è una macchina a secco che ha bisogno di energie per affrontare la giornata, la nostra benzina è il cibo con le sue proteine, carboidrati, fibre e zuccheri. Andrebbero mangiati tutti e nella giusta quantità, ma non sempre succede. Vi mostriamo i 10 errori da non fare a colazione, partendo dal più diffuso...
Dire è facilissimo, mettere in pratica arduo
(E' come dire: tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare)
"E questo è Balù il cane più fedele che io abbia mai visto!"
"E come fa a dirlo?"
"L'ho già venduto 6 volte ed è sempre tornato indietro"
Dal latino: extemporaneus, derivato di "ex" e "tempus - oris" tempo. Aggettivo.
Che non pone tempo in mezzo, che è immediato e improvvisato, senza preparazione; un’operazione, un intervento, una risoluzione estemporanea. Anche di persona che parla o compone improvvisando: poeta estemporaneo, che compone versi senza antecedente preparazione; oratore estemporaneo, che inventa lì per lì il suo sermone.
Estemporaneamente: senza preparazione, all'impovviso.
Estemporaneità: qualità di chi, di ciò che è estemporaneo.
A braccio, all'impronta, improvvisato. approssimativo, superficiale
Accurato, meditato, pensato, ponderato, preparato, soppesato, studiato