Le notifiche che giungono dal Rasff (il Sistema di allerta rapido europeo) sono 153 nel 2015, e "mettono in evidenza che i materiali utilizzati per il confezionamento, l'imballaggio o la conservazione degli alimenti possono generare diversi problemi. Inoltre le segnalazioni di materiali a rischio provengono soprattutto dalla Cina, e si riferiscono a prodotti che hanno la capacità di rilasciare metalli pesanti, principalmente cromo, nichel, cadmio e piombo". Lo spiega la biologa dello Studio ABR Sabina Rubini, esperta in sicurezza degli alimenti.
(Ajaccio, 15 agosto 1769[1] – Isola di Sant'Elena, 5 maggio 1821) è stato un politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese.
Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.
L'11 aprile si ricorda la sua resa che lo porta a riparare all'isola d'Elba nell'anno 1814.
Se è lecito paragonare le piccole cose alle grandi
Si usa quando, in una argomentazione, si introduce un paragone sproporzionato istituendo un parallelo con qualcosa di livello superiore. L'espressione è tratta da un passo delle Georgiche dove il lavoro delle api è paragonato a quello dei Ciclopi che preparano i fulmini.
Francese - Pronuncia: abitié; participio passato di habituer = abituare.
Frequentatore assiduo di un luogo, specialmente di ritrovi pubblici, di luoghi di spettacolo o di divertimento: un caffè, un teatrino, un cabaret frequentato dai soliti habitués.