Dal latino: praecox - cocis, derivato del verbo "paecòquere" composto di "prae" prima e "còquere" cuocere, maturare. Aggettivo.
Che matura innanzitempo, che si sviluppa, si completa, si manifesta, accade prima del tempo normalmente richiesto o previsto:
maturità precoce, pubertà vecchiaia precoci, un ingegno precoce, un ragazzo precoce, un inverno precoce, eiaculazione precoce. (Pirandello) il vecchio cappelluccio stinto ... non arrivava a nascondergli la laida calvizie precoce.
Precocemente: in modo precoce, prima del tempo previsto o medio: frutti maturati precocemente; in anticipo, prima dell’età normale, consueta: un ragazzo sviluppato precocemente; (Svevo) era un ometto non vecchio, con un barbone biondo e qua e là incolore, la testa precocemente calva; (Salvatore Mannuzzu) quei suoi capelli precocemente bianchi.
Precocità: qualità di precoce; precocità del raccolto; la sua precocità mentale.
(di pianta, frutto) acerbo, primaticcio.
(di parto, morte) prematuro, anticipato, anzitempo, immaturo.
(in senso figurato) avanzato, progredito, molto sviluppato, acuto, intelligente, perspicace, sveglio.
Tardivo, posticipato.
(in senso figurato)immaturo, lento, tardo; ritardato.
(1937 – vivente), attore cinematografico e teatrale statunitense.
Chiunque dice una bugia una volta, anche se poi dice il vero, non è creduto.
Dal greco:"thàlassa" mare, e "thérapeia" trattamento.
Cura di clima marino. E' stata inventata nella Bretagna nel corso del XIX secolo; tuttavia la sua efficacia non è stata scientificamente provata. La principale caratteristica dell'acqua di mare è la salinità e viene impiegata per sabbiature e nebulizzazioni ad una temperatura tiepida esercitando un'azione positiva nei confronti del sistema circolatorio.
Talassoterapeutico: che concerne la talassoterapia.
Passi pure
Si usa anche nel senso: "lasciamo correre", "lasciamo perdere".