"Spegni la radio!"
"No, era biondo!"
"No, il 15 sono a Milano!"
Fare il pieno con un assegno a vuoto.
Dal latino: obstare composto di "ob" dinanzi e "stare"" stare. Aggettivo.
Che è d'impedimento, che costituisce ostacolo; per lo più nell'uso giuridico: errore ostativo, per cui si dichiara cosa diversa da quella voluta.
Ostare: essere d'ostacolo.
Ostatore: chi, che pone ostacoli.
Ostanza: impedimento.
Ostatore: chi, che pone ostacoli.
...è un tipo comprensivo ed il rappresentante, nelle sue note spese a piè di lista, aggiunge molto spesso:
"Marchetta con la squillo dell'albergo, euro 200"
Un giorno il principale lo chiama:
"Senta, non per me, ma per l'ufficio imposte, non potrebbe trovare un'altra formula? Per esempio, invece di «marchetta con squillo» potrebbe mettere «partita di caccia», in fondo non cambia niente"
"Bene - risponde l'uomo - farò come lei desidera"
La settimana successiva, mettendo in pratica il consiglio, il piazzista scrive:
"Partita di caccia in riserva, euro 300"
La cosa va avanti così per qualche settimana. Finché un giorno, il principale si vede arrivare la lista con la seguente nota:
"Riparazione urgente del fucile da caccia, euro 2.100"