Sottoscrivi questo feed RSS

Il papà crede di non essere visto

"Mamma, è vero che i popoli selvaggi non portano i pantaloni e nemmeno le camicie?"
"Sì, perché questa domanda?"
"Allora perché papi, nella cassetta delle offerte per le missioni, ha messo un bottone?"

La cultura a portata di mano
Acceziòne

Etimologia

Dal latino: acceptio -onis accettazione, derivato di "accìpere" prendere.

Significato

Significato di un vocabolo, e più particolarmente l’uno o l’altro dei significati con cui una parola viene intesa e quindi adoperata.La frase "nell'accezione più comune del termine" significa "nel significato che più spesso viene attribuito al vocabolo in questione".

Sinonimi

Significato, senso, valore.

Laconico

Etimologia

Dal greco: laconikòs, derivato di "Làkon" Lacedone, Spartano. In latino: Laconicus. Aggettivo.

Significato
  • Della Laconia, antica regione della Grecia, e in partiolare di Sparta: dialetto del greco antico, appartenente al gruppo dorico. Agli Spartani veniva attribuita l'abitudine di esprimersi in modo sobrio e sentenzioso. Poco loquace, persona che parla e scrive in modo succinto, conciso. 
  • In poesia, forma particolare di verso anapestico usato soprattutto nei canti militari di marcia dagli Spartani.
Avverbio

Laconicamente: in modo laconico, conciso; parlare in modo succinto, asciutto, senza fronzoli.

Sinonimi

Asciutto, breve, conciso, epigrafico, lapidario, scarno, secco, sintetico, sobrio, stringato, succinto, telegrafico.

Contrari

Ciarliero, logorroico, loquace, prolisso, verboso.

Locuzioni comuni

Una tantum

Per una sola volta

Espressione riferita al pagamento straordinario di una tassa - che poi magari diventa "una semper"!

Durante il pranzo

La moglie al marito:
"Il Dottore ti ha consigliato di mangiare la frutta lontano dal pranzo"
Il marito dopo un po':
"Allora mi sposto sul balcone per mangiare la frutta"

Pagina 621 di 1598