Sottoscrivi questo feed RSS

Latine loquiLocuzioni comuni

Edendum tibi est ut vivas, et non vivendum ut edas.

Mangiare per vivere e non vivere per mangiare.

A processo

Il giudice si rivolge all'imputato:
"È vero che ha preso un bracciale d'oro.. e se lo è tenuto?"
L'imputato:
"Sì, è vero"
"Per quale ragione se l'è tenuto?"
"Perché dentro c'era scritto: "tuo per sempre!"

Giochi amorosi    Il sorriso come risposta alla vita

Marito e moglie, accaniti giocatori di poker, anche nella vita intima si divertono ad usare il frasario del gioco.
"Apro!" fa la mogliettina.
"Chiudo!"  risponde il marito.
E questo per ogni notte, sempre, tutte le settimane, tutti i mesi, tutti gli anni. Dopo diverso tempo il rapporto comincia ad affievolirsi e quando la moglie incomincia con "apro", lui risponde con "passo!".
Una notte la moglie, che non ha messo da parte tutte le velleità, dice: "Apro!"
"Passo!" - risponde il marito.
A questo punto la moglie scopre le lenzuola e guardando il marito esclama: "Ma come, passi in queste condizioni?"
E il marito: "Basta, basta, non vale! Non gioco più... m'hai guardato le carte!"

Ologramma       La cultura a portata di mano

Etimologia

Dal greco: "hòlos" tutto; "gràmma/graphèin" grafico. Sostantivo.

Significato

Procedimento fotografico in grado di riprodurre immagini tridimensionali.
Gli ologrammi, essendo difficili da contraffare, sono ampiamente utilizzati (direttamente stampati o inseriti all'interno dell'oggetto o applicati come bollino adesivo), come sistema antifalsificazione, nella produzione di banconote (lamina olografica o stripe), carte di identità, passaporti, carte di credito, supporti digitali (cd-rom, DVD, videocassette), marche da bollo.

la foto di una suite

Suite

Francese - pronuncia: suìt.

Etimologia

Dal latino secutus, participio passato del verbo sequor = "seguire".

Significato
  1. In musica, la suite, è un insieme di brani, per uno strumento solista, un complesso da camera o un'orchestra, correlati e pensati per essere suonati in sequenza. I pezzi che compongono una suite vengono chiamati tempi (o movimenti) e nella musica barocca sono tutti nella stessa tonalità. Compongono la suite: preludî e ouvertures all’inizio, e altrove arie, fughe, adagi, allegri, sempre però obbedienti al criterio di alternare pezzi in movimento rapido a pezzi in movimento lento.
  2. Negli alberghi di lusso una suite è uno spazio per housing, un appartamento formato da due o più stanze.
Pagina 617 di 1598