Quando non basta la pelle del leone occorre indossare quella della volpe.
Il cervello ossia la furbizia è l'arma vincente.
Dal latino: (lex) Falcidia.
La prima definizione di falcidia nel dizionario è nel diritto romano, legge presentata dal tribuno Falcidio che assicurava all'erede la quarta parte dell'asse ereditario, al netto di ogni onere e debito. Nel medioevo il termine indicò poi genericamente la porzione legittima.
In senso figurato indica una forte riduzione nel numero o nella quantità: i suoi capitali hanno subìto una vera falcidia; anche col valore di strage, falcidia di nemici; una falcidia di candidati agli esami.
Falcidiare: decurtare, ridurre; le troppe imposte hanno falcidiato il patrimonio.
Carneficina, decurtazione, ecatombe, eccidio, macello, massacro, riduzione, sterminio, strage.
(1955 – 2011)
Informatico e imprenditore statunitense.
"Alla fine dell'anno scolastico - dichiara l'arcigna professoressa - lascerò a qualcuno un brutto ricordo"
Una voce dal fondo della classe: "La sua foto?"
Inglese - pronuncia: lèghinz, indumeto aderente.
Con questo termine si intende un tipo di pantalone aderente, tipo fuseaux, solitamente realizzati in elastam o in filati misti di nylon e cotone o poliestere, ma esistono anche modelli realizzati in lana o seta.
Negli ultimi anni ne sono stati prodotti di diversi modelli anche con tessuti particolari che risultano molto lucidi (tipo latex).