Sottoscrivi questo feed RSS

Voip

Acronimo dell’inglese "Voice Over Internet Protocol" - pronuncia [Voip] - Protocollo per la trasmissione della voce utilizzando la rete Internet.

Significato

È una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione telefonica sfruttando una connessione internet o un'altra rete dedicata che utilizza il protocollo IP, anziché passare attraverso la normale linea telefonica. Ciò consente di eliminare le relative centrali di commutazione. Vengono instradati sulla rete pacchetti di dati contenenti le informazioni vocali, codificati in forma digitale, e ciò solo nel momento in cui è necessario, cioè quando uno degli utenti collegati sta parlando.

Le conversazioni VoIP, in realtà non devono necessariamente viaggiare su internet, ma possono anche usare come mezzo trasmissivo una qualsiasi rete privata basata sul protocollo IP, per esempio una LAN all'interno di un edificio o di un gruppo di edifici. I protocolli usati per codificare e trasmettere le conversazioni VoIP sono solitamente denominati Voice over IP protocols.

Fra gli altri vantaggi rispetto alla telefonia tradizionale si annoverano:

  • minore costo per chiamata, specialmente su lunghe distanze;
  • minori costi delle infrastrutture: quando si è resa disponibile una rete IP nessun altra infrastruttura è richiesta;
  • nuove funzionalità avanzate;
  • l'implementazione di future opzioni non richiederà la sostituzione dell'hardware.

Il sorriso come risposta alla vita

Istruzione familiare

Il padre di un ragazzino si reca dall'insegnante per sentire un po' come vanno gli studi del figlio.
"Purtroppo - dice l'insegnante - le cose non vanno molto bene. Prima di tutto non sta attento alle lezioni. Poi, ieri, gli ho chiesto chi aveva vinto alla fine tra Roma e Cartagine e lui non ha saputo rispondere!"
E il padre:
"Lo deve scusare. La colpa è mia. Io non sono un fanatico dello sport. Non parliamo mai di calcio in casa e non ho mai giocato una schedina in vita mia!"

La cultura a portata di mano

Voluttà

Etimologia

Dal latino: voluptas - atis connesso con il tema del verbo "velle" volere. Anticamente voluttà si esprimeva con voluptade.

Significato

Intenso godimento spirituale o fisico: gustare con voluttà un cibo squisito, una musica, provare voluttà nel consumare una vendetta.
Piacere sessuale: impulsi, desideri sessuali, sguardi pieni di voluttà, abbandonarsi alla voluttà.

Aggettivi

Voluttuoso: che è pieno di voluttà, sorrisi, sguardi voluttuosi, pensieri voluttuosi, corpo volutuoso, labbra voluttuose, sensuali. Lussurioso, lascivo, libidinoso; ( di cosa) sensuale, erotico, afrodisiaco, inebriante.

Voluttuario: superfuo, di lusso: acquisto voluttuario di un orologio d'oro, di una pelliccia. Che è dedito alla voluttà, alla ricerca del piacere specialmente fisico: vita voluttuosa. Inutile, accesssorio, lussuoso.

Sostantivo

Voluttuosità: qualità di chi, di ciò che è voluttuoso.

Sinonimi

Passione, sensualità, lussuria, libidine.
(per estensione) piacere, godimento, diletto, ebbrezza,

Contrari

Purezza, castità.
Sofferenza, dolore.

 

Latine loqui

Proverbio

 

Raro lupi lenti praebentur fercula denti.

Difficilmente al lupo lento si presenterà il pranzo davanti ai denti.

Chi dorme non piglia pesci.

Risultati immagini per endorsement

Endorsement

Pronuncia: enduòrsment.

 

Dall'inglese: to endorse = mettere la firma dietro (composto dal latino "indossum" variante di dorsum = dorso)

 
Significato

 

Approvazione, appoggio; pubblicità.

 

  • Originariamente endorsement nel limguaggio bancario significava girata, firma a tergo. 
  • Nel limguaggio giornalistico viene usato per indicare il sostegno, l'appoggio a un candidato o ad un partito politico, in particolare sotto le elezioni politiche. Comunque in italiano ci sono molti sinonimi che si potrebbero usare comunemente quali appoggio, sostegno, approvazione, schieramento, aiuto etc...
  • Endorsement è anche contratto pubblicitario per cui personaggi conosciuti si impegnano ad usare uno strumento o un accessorio di una certa marca.

 

Pagina 599 di 1598