quando entra improvvisamente il marito. L'amante esce dalla finestra e si ritrova nudo in mezzo alla strada. In quel momento, passa davanti alla casa un gruppo di maratoneti e l'uomo, come se niente fosse, si unisce a loro. Uno degli sportivi si rivolge a lui:
"Ma perchè corre completamente nudo ?"
"Beh! Solo così riesco ad ottenere le prestazioni migliori, l'aria mi sferza il corpo e mi dà un'energia nuova!" risponde l'uomo.
E un altro insiste:
"Ma almeno le scarpe, le potevi metterle, così ti rovini i piedi..."
"No, no, ci sono abituato, la sensazione del piede nudo a contatto con il terreno, mi da una grossa carica"
"Scusa, ma il preservativo a che ti serve?"
"Bè, quello lo netto solo per precauzione, sai... dovesse piovere all'improvviso..."
Il figlio dissipa quello che il padre ha messo da parte.
A padre accumulatore, figlio spenditore.
Inglese - Pronuncia : giòint vènciur.
In economia: Contratto con cui due o più imprese, anche appartenenti a stati diversi, si impegnano a collaborare nella realizzazione di un determinato progetto per suddividere i rischi e sfruttare le reciproche competenze (associazione temporanea di imprese).
Per estensione: Alleanza, collaborazione.
In alcuni vocabolari si può trovare la definizione di società mista (traduzione letterale -fuorviante- e senza scopo), spesso addirittura non seguita dalla necessaria spiegazione: in caso di incorporated joint venture (Pr.:inˈkoipereitid giòint vènciur) in cui i due soggetti vengono chiamati co-venturer (Pr.:ko vènciur), l'accordo, genera un soggetto giuridicamente indipendente. Questo terzo (un'altra società con una sua partita iva) può essere considerato -appunto- una società mista (unione delle prime). Qualora invece, il terzo soggetto non sia necessario, si dovrà parlare di unincorporated joint venture (Pr.:onˈkoipereitid giòint vènciur) oppure contractual joint venture (Pr.:konˈtrektsuel giòint vènciur).
La Joint-venture è un istituto diffuso nell'esperienza anglosassone, nel nostro ordinamento non si rinviene una disciplina organica ed unitaria del fenomeno -Raggruppamento temporaneo d'imprese- la nostra legislazione infatti si limita a regolare solo alcune forme tipiche di cooperazione temporanea, in determinati settori di attività. In particolare:
Quando due aziende confluiscono in un unico soggetto, si parla invece di fusione o di acquisizione in inglese corporate mergers (Pr.:còiperet meidze) or corporate acquisitions(Pr.:còiperet ekwizis'n).
Infine, una holding company (Pr.:houldin kompeni) invece è una società che possiede azioni o quote di altre società.
Inglese - pronuncia: plàta = tracciatore
Informatica. Periferica dedicata al tracciamento di diagrammi e grafici, anche complessi, mediante il movimento relativo della carta e dei pennini.