Anche le lepri insultano il leone morto.
Quando l'albero è caduto tutti sono capaci di raccoglier legna.
Letteralmente: un colpo al cerchio ed uno alla botte.
Da cerchio e botte.
Neologismo di origine giornalistica, riferito soprattutto in ambiente politico, derivato dall’espressione: dare un colpo al cerchio e uno alla botte. Cerchiobottismo indica tendenza a non prendere mai una posizione netta, a mantenersi in precario equilibrio, senza compiere una scelta precisa, prendendo il partito ora dall’una ora dall’altra parte.
Questo non “entrare nel merito” ha in genere la finalità di non scontentare nessuno, di non esporsi a critiche e giudizi altrui oppure per calcolo e convenienza personale
Cerchiobottista: che, o chi, manifesta la tendenza al cerchiobottismo.
Dubbio, insicurezza, ondeggiamento, esitazione, tentennamento, indecisione, indugio.
Decisione, femezza, risolutezza, sicurezza
"Salve, che bel cagnolino! Come si chiama?"
"Si chiama stop!"
"Che nome bizzarro! E come mai lo ha chiamato così?
"L'ho preso al canile...mi hanno detto che era un incrocio!"
Inglese - Pronuncia: mètl ditècte = rivelatore di metallo; pronuncia italiana: mètal detector.
Apparecchio costituito da una sorgente di onde elettromagnetiche e da un apparato rivelatore che entra in funzione in caso di variazioni del campo magnetico dovute alla presenza di masse metalliche: è installato, per es., a scopo di sicurezza negli aeroporti (in corrispondenza dei cancelli d’imbarco), all’ingresso di banche, tribunali, ecc., dove serve a rivelare (per lo più mediante un segnale acustico) l’eventuale passaggio di persone che nascondono armi.