Sottoscrivi questo feed RSS

Latine loqui

Proverbio

Festinare nocet.

La troppa fretta nuoce.

E' come dire; "La gatta frettolosa fa i gattini ciechi"

Autodifesa

Il ladro all'avvocato difensore:
"Avvocato, ma io sono passato davanti alla vetrina e sotto all'orologio c'era scritto: 'questo è l'orologio che fa per te'. Allora io me lo sono preso..."

Prolisso

parolaio

Etimologia

Dal latino: prolixus, molto esteso - composto da "pro" davanti e "lixus" da "liquere" scorrere.

Significato
  1. Che parla o scrive con troppe parole, è eccessivo: oratore, scrittore prolisso; cerca di non essere così prolisso; si dice anche di scritto o discorso troppo lungo e minuzioso, e quindi noioso.
  2. Letteralmente: lungo materialmente, che si estende nello spazio, in particolare riferito alla barba, ai capelli, alle vesti che scendono e fluiscono:(Boccaccio) io già con barba prolissa e con ravvolti capelli ... miseramente vivea; (D'Annunzio) ella si raccostava alla tenda, sollevando con le mani i lembi della sua tunica prolissa.
Avverbio

Prolissamente: verbosamente, troppo diffusamente.

Sostantivo

Prolissità: qualità di chi o di ciò che è prolisso, lungaggine.

Sinonimi

Chiacchierone, facondo, loquace, verboso, logorroico, lungo, verboso.

Contrari

Conciso, laconico, stringato, succinto, telegrafico, asciutto, breve.

 

un complicatissimo piano uno schema pienoi di indicazioni

 

Planning

Inglese - pronuncia: plànin, derivato di "(to) plan" progettare, pianificare.

Significato

Il piano è un insieme di scelte e regole, solitamente organizzate nel tempo, per il conseguimento di uno o più obbiettivi nel futuro.
Spesso usato erroneamente come sinonimo, il programma è in realtà la versione operativa del piano (da cui discende), in quanto definisce il percorso per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Pagina 582 di 1598