Sottoscrivi questo feed RSS

La cultura a portata di mano

Refrattario

Etimologia

Dal latino: refractarius, caparbio, ostinato; derivato di "refragàri" opporsi, ostinarsi. Aggettivo.

Significato
  1. Detto di materiale atto a resistere, senza alterazioni notevoli, a elevate temperature: terra refrattaria.Rivestimenti refrattari, termine usato spesso per indicare rivestimenti metallici resistenti ad alta temperatura, ma esteso anche a materiali di tipo ceramico a base di ossidi, di carburi, di azoturi, applicati con tecniche diverse su supporti metallici.
  2. In medicina: che non reagisce allo stimolo. Individuo refrattario, in cui non si manifesta la malattia nonostante il contatto con l'agente patogeno.
  3. Che non ottempera ad obblighi o doveri (raro): refrattario alla norma di legge.
  4. In senso figurato: inerte a stimoli, negato totalmente per qualcosa: carattere refrattario alla commozione, alla pietà; ha un fisico refrattario al dolore; molti alunni sono refrattari alla matematica
Sostantivo

Refrattarietà: qualità di chi, di ciò che è refrattario. Caratteristica di un materiale di resistere senza fondere o rammollirsi ad alte temperature. Medicina: insensibilità all'azione di uno stimolo fisico o chimico.

Sinonimi

Duro, resistente, inalterabile.
(medicina) Insensibile, immune.
(In senso figurato) Ribelle, ostinato, recalcitrante, renitente, irriducibile.

Contrari

Malleabile.
Docile, arrendevole, remissivo.

 

Rave party

Inglese - pronuncia: rèiv pàati composto di "rave" delirio, "party" festa.

Significato

Festa da delirio; festa illegale con occupazione di spazi abbandonati delle grandi città, dove in notturna si radunano giovani. L'ubicazione viene generalmente resa nota solo poche ore prima dell’inizio della festa, per evitare possibili interventi delle forze dell’ordine. I convenuti ballano e ascoltano musica elettronica, house o techno ad altissimo volume facendo spesso uso di alcolici e sostanze stuppefacenti.

Latine loqui

Proverbio

Esto laborator, et erit Deus auxiliator.

Datti da fare e Dio ti sarà di aiuto.

Come dire: "Aiutati che il ciel ti aiuta."

Sting

Gordon Matthew Sumner (1951 – vivente)
Cantautore, bassista, attivista, attore e filantropo britannico.


  • Il successo rende necessario un grado di spietatezza. Davanti al dilemma di scegliere tra amicizia o successo, probabilmente sceglierei il successo.
  • Per un certo periodo della mia giovinezza ho desiderato diventare prete, ma per ragioni alquanto perverse: credevo che fosse una buona maniera per abbordare le donne.
  • È la mia stagione preferita (l'inverno). In estate non vedo l'ora che venga il momento di infilarsi il maglione e uscire a passeggiare. Da bambino adoravo la neve perché, quando nevicava, era tutto più magico. Sono cresciuto in una città industriale, quindi non esattamente bella o poetica, ma con la neve si trasformava in un posto incantato.
  • Sognare fa bene perché, a forza di farlo, a volte i sogni si avverano: a me è successo. Sto ancora vivendo un sogno. Qualcuno, prima o poi, mi sveglierà.
  • La luce di una candela nella notte può illuminare più del sole.
  • Solo un vero uomo può sopportare l'ignoranza con un sorriso.
La cultura a portata di mano

 

Epìgono  


Etimologia

Dal greco: epìgonos, composto di "epì" sopra, dopo, e verbo "ghìgnomai" diventare, nascere.

Significato

Scrittore o artista che continua ed elabora le tematiche del predecessore, seguace, imitatore; usato particolarmente al plurale per indicare coloro che ripetono in maniera superficiale, senza elaborazione autonoma, le idee o i modi di un predecessore importante.

Aggettivo

Epigònico: di o da epigoni, riecheggiamenti epigonici di una scoperta, di una teoria.

Sostantivi

Epigone: la tendenza o il comportamento di chi si fa epigono, seguace, passivo imitatore di altri.
Epigonismo: idem come sopra

Sinonimi

Imitatore, seguace; allievo, alunno, discepolo, scolaro

 

Pagina 579 di 1598