Dal latino: refractarius, caparbio, ostinato; derivato di "refragàri" opporsi, ostinarsi. Aggettivo.
Refrattarietà: qualità di chi, di ciò che è refrattario. Caratteristica di un materiale di resistere senza fondere o rammollirsi ad alte temperature. Medicina: insensibilità all'azione di uno stimolo fisico o chimico.
Duro, resistente, inalterabile.
(medicina) Insensibile, immune.
(In senso figurato) Ribelle, ostinato, recalcitrante, renitente, irriducibile.
Malleabile.
Docile, arrendevole, remissivo.
Inglese - pronuncia: rèiv pàati composto di "rave" delirio, "party" festa.
Festa da delirio; festa illegale con occupazione di spazi abbandonati delle grandi città, dove in notturna si radunano giovani. L'ubicazione viene generalmente resa nota solo poche ore prima dell’inizio della festa, per evitare possibili interventi delle forze dell’ordine. I convenuti ballano e ascoltano musica elettronica, house o techno ad altissimo volume facendo spesso uso di alcolici e sostanze stuppefacenti.
Datti da fare e Dio ti sarà di aiuto.
Come dire: "Aiutati che il ciel ti aiuta."
Gordon Matthew Sumner (1951 – vivente)
Cantautore, bassista, attivista, attore e filantropo britannico.
Dal greco: epìgonos, composto di "epì" sopra, dopo, e verbo "ghìgnomai" diventare, nascere.
Scrittore o artista che continua ed elabora le tematiche del predecessore, seguace, imitatore; usato particolarmente al plurale per indicare coloro che ripetono in maniera superficiale, senza elaborazione autonoma, le idee o i modi di un predecessore importante.
Epigònico: di o da epigoni, riecheggiamenti epigonici di una scoperta, di una teoria.
Epigone: la tendenza o il comportamento di chi si fa epigono, seguace, passivo imitatore di altri.
Epigonismo: idem come sopra
Imitatore, seguace; allievo, alunno, discepolo, scolaro