Sottoscrivi questo feed RSS

Il sorriso come risposta alla vita

Brevi... da ridere

Cosa chiede un gay all'autista dell'autobus?
"Mi può aprire dietro per piacere?"


Un uomo legge un manifesto funebre; nel frattempo si ferma a leggere un altro uomo che domanda:
"Scusi, sa per caso come e morto quest'uomo?"
L' uomo a fianco risponde:
"Bruciato!"
"E lei come lo sa?"
"Qui c'è scritto: si è spento all'età di 80 anni..."


Due vecchietti al porto:
"Il mare è calmo oggi, sembra olio"
"Chissà come saranno contente le sardine!"


Le dissi: "Fammi godere con la lingua..."
"Mi lesse delle poesie" (Francesco Vandetta)

 

Scuola elementare.

Un bambino si lamenta con la maestra:
"Maestra, tutti i miei compagni mettono il chewing gum sotto il mio banco!"
La maestra: "Sono davvero maleducati!"
Il bambino: "Sì, ma più che altro, io non so più dove appiccicare le mie cicche!"

Sean Connery è uno dei simboli del fascino al maschile, sempre vestito bene, ha degli occhi sorridenti marroni brizzolato quasi calvo espressione da "professore" sopracciglia folte in questa foto con i baffi. Forse il suo segreto è che sta bene con la barba, senza, con i baffi, sta bene qualsiasi vestito indossa, gli sta bene qualsiasi cappello...

Sean Connery
(Sir Thomas Sean Connery)

(Edimburgo, 25 agosto 1930) è un attore e produttore cinematografico britannico. Ha raggiunto la celebrità grazie al personaggio di James Bond, del quale è stato il primo interprete; la sua incarnazione dell'Agente 007 in una fortunata serie di film è riconosciuta dalla quasi unanimità di critica e pubblico come la migliore in assoluto, e la sua immagine è diventata il simbolo del personaggio nato dalla penna di Ian Fleming. In questo periodo ha lavorato anche con grandi registi (Alfred Hitchcock, Sidney Lumet), per poi dedicarsi a vari ruoli in film d'avventura (i più celebri sono Caccia a Ottobre Rosso, Highlander «L'ultimo immortale» e Il nome della rosa) e anche a personaggi più complessi in pellicole drammatiche (Scoprendo Forrester).


 

  • (Il frate benedettino Sean Connery)
    Quanto sarebbe quieta la vita senza l'amore: tanto sicura, tanto calma, tanto noiosa...
  • (Sean Connery, mentre denuda Helga Branft)
    Ah... che cosa non si deve fare per la Regina e per il paese...
  • (Klaus Maria Brandauer e Sean Connery-James Bond)
    Lei perde sempre con la stessa signorilità con cui vince ?
    Non saprei: non ho mai perso.
  • Se l'America fosse stata scoperta tante volte quante l'ho scoperta io, nessuno si ricorderebbe di Cristoforo Colombo
  • (Sean Connery a Largo in «007: Thunderball»)
    Sembra la pistola di una donna… "Conosce bene le armi, mister Bond?". "No, conosco un po' le donne…".
  • (Sean Connery al cattivo Dottor No in «Agente 007 licenza di uccidere»)
    Dominazione del mondo? Il solito sogno... I manicomi sono pieni di gente che crede di essere Dio o Napoleone.
  • Non puoi spararmi... ho una soglia molto bassa di mortalità.
  • Un russo non va nemmeno al gabinetto se non ha un piano per farlo.
  • Sei l’esca più affascinante che io abbia mai visto.
  • Intervistatrice: Dicono che un uomo di 60 anni calvo sia molto sexy.
    Sean Connery: Non saprei... Non sono mai stato a letto con un sessantenne calvo.”

La cultura a portata di mano

Astruso

Etimologia

Dal latino: abstrusus, derivato del verbo "abstrùdere" spinger via, nascondere. Aggettivo e participio passato.

Significato

Che è difficile da capire perché oscuro, complicato, troppo sottile o astratto: problema, concetto, ragionamento astruso; materia, dottrina, teoria astrusa.
(Raro) Anticamente: recondito, nascosto; (Segneri) si fermerà in ogni canto più astruso a mirarlo tutto.

Avverbio

Astrusamente: in modo astruso.

Sostantivi

Astruseria: qualità di chi, di ciò che è astruso; l'astrusità di un discorso. Per estensione: idea, discorso, teoria oscura, incomprensibile; queste sono tutte astruserie.
Astrusità: astruseria.
Astrusaggine: astruseria goffa e inutile.

Sinonimi

Difficile, sibillino, enigmatico, misterioso, ermetico, oscuro, complicato, incomprensibile, inesplicabile, recondito.
Astratto.

Contrari

Chiaro, comprensibile, evidente, semplice.

Green

Inglese - pronuncia: grìin - alla lettera - verde.

Significato 
  1. Nel gioco del golf il prato ben rasato che circonda ciascuna buca del campo. Con il termine putting green è denominata quella parte di un percorso di golf caratterizzata dal tappeto erboso accuratamente rasato per permettere il rotolamento della palla, all'interno della quale si trova la buca e dove il giocatore conclude il gioco di quella buca. Da decenni, tuttavia, per indicare il putting green è universalmente usato il termine green.
  2. Verde, ecologico, rispettoso dell’ambiente. Lavorazione di prodotti green, ecologici sia perché riciclabili sia perché riducono l’impatto sull’ambiente.

     

Pagina 575 di 1598