Dal latino: speciòsus, derivato di "spĕcies" apparenza. Aggettivo.
Speciosaménte: in modo specioso, in modo da ingannare con l’apparenza: prove speciosamente addotte.
Speciosità: apparenza.
Apparente, capzioso, fallace, falso, fittizio, ingannevole, pretestuoso.
Sincero, veridico, veritiero, vero.
Inglese - pronuncia: kàpitl ghèin; "capital" =capitale, "gain" = aumento.
Locuzione inglese usata nel linguaggio finanziario, corrispondente all'italiano reddito di capitali.
Il capital gain può essere identificato come la differenza tra prezzo di emissione di azioni, obbligazioni, valore di immobili e prezzo di rimborso, ovvero una plusvalenza costituita dalla differenza tra il prezzo percepito all'atto del recesso dalla partecipazione e il costo d'acquisto.
Nel linguaggio di borsa è più esattamente il guadagno ottenuto dai possessori di azioni nel caso in cui le abbiano rivendute a un prezzo di vendita superiore a quello d’acquisto.
Castello diruto
Dal latino: dirŭtus, participio passato del verbo "diruĕre" rovinare, distruggere, composto di "dis" e "ruĕre" rovesciare, rovinare.
Letteralmente: diroccato, abbattuto, rovinato. Si dice diruto ciò che è cadente, in rovina, diroccato. Pur avendo il significato quasi identico a diroccato, ha delle sfumature più pittoresche ed è un termine che soddisfa sia il gergo immobiliare che quello poetico.
(Pulci) Già si vedevan per terra le case dirute ed arse e desolate tutte; (D'Annunzio) contro il muro diruto dell’abside scoperchiata.
Diroccato, in rovina, demolito, abbattuto.
Oh, povero me! L'amore non può essere curato dalle erbe.
Le pene d'amore purtroppo non possono essere curate con l'ausilio dei prodotti.