per prendere il tè e scambiare quattro chiacchiere.
La prima dice:
"Mio marito mi tradisce. Oramai ne sono sicura, ho trovato un paio di mutandine di pizzo nella sua macchina e non sono le mie!"
La seconda rincara:
"Ah ciò mi rallegra, dato che anche mio marito mi tradisce, perché ho trovato un preservativo nuovo nel suo portafogli, allora per vendicarmi l'ho bucato con un ago!"
La terza non dice nulla e... sviene!
La bambina, indicando due prostitute lungo la strada:
"Mamma, cosa fanno quelle signorine?"
La mamma: "Aspettano il tram ..."
Il tassista:
"No, piccolina, quelle sono prostitute, fanno l'amore a pagamento!"
Sempre il tassista rivolto alla madre:
"Signora, bisogna dire la verità ai bambini!"
Dopo qualche minuto la bambina:
"Mamma, le prostitute possono avere dei bambini?"
La mamma: "Certo, e da grandi faranno tutti i tassisti!"
Inglese - pronuncia: Strip-tìis; composto da (to) "strip" = svestirsi, e "tease" = provocazione.
Spettacolo nei locali notturni e di varietà, spogliarello.
Lo spogliarello come esibizione erotica per compiacere una platea di persone, si compie generalmente in teatri, locali dedicati a questo genere di manifestazioni (detti appunto strip club), in cui una o più ragazze si spogliano al suono di musica o in feste di Addio al nubilato e celibato.
Molti locali notturni devono gran parte della loro fama agli spettacoli di striptease. Tra questi forse quello storicamente più famoso è il Moulin Rouge di Parigi. In questo locale sono addestrate ogni anno decine di ragazze che formano attrazioni importanti per i molti visitatori stranieri.
Lo strip (abbreviazione di uso comune) può terminare quando chi lo esegue rimane con la sola biancheria intima o spingersi sino al nudo integrale.
Accettare un beneficio equivale a vendere la libertà.
Dal tardo latino: marcescĕre = marcire "in" preposizione negativa.