Sottoscrivi questo feed RSS

Luca, sapresti dirmi che cosa seguì l'Età del Ferro?

Di sicuro l'età della Ruggine! Signora maestra.

La cultura a portata di mano

Blaterare

Letteralmente: parlare a vanvera.

Etimologia

Dal latino: blaterare

Significato

Verbo intransitivo. Voce onomatopeica; cianciare, chiacchierare di continuo e molestamente, parlare a sproposito, dicendo cose senza senso: di cosa blateri?, cosa vai blaterando?, finiscila di blaterare! blaterano di arte e di letteratura senza capirne un’acca.

Sostantivi
  • Blateramento: modo e atto di blaterare, successione di parole e di chiacchiere inconcludenti o moleste.
  • Blaterazione: discorso prolisso e insulso.
Aggettivi
  • Blateratore: dire qualcosa blaterando; si usa anche come sostantivo.
  • Blaterone: chiacchierone, sgradevolmente prolisso; si usa anche come sostantivo.
Sinonimi

Chiacchierare, parlare a vanvera, ciarlare, cianciare, sproloquiare, cicalare, straparlare.

Contrari

Tacere, parlare poco, essere conciso.

 argent de poche

Argent de poche

Francese - Pronunciaa: argian de posc(e)
Spiccioli, contanti da spendere.
Erano un tempo le mance dei genitori ai figli. Oggi si sente più spesso chiedere il più casalingo grana o, all'inglese, pocket money (pochet mani).

Latine loqui 

Aristotele

Verum scire est scire per causas


Il vero sapere è sapere attraverso le cause.

 

"Presto venga all'ospedale, suo marito è stato
schiacciato da un rullo compressore..."
La povera donna si precipita all'ospedale e chiede:
"Dov'è mio marito? E' stato schiacciato da un rullo compressore..."
"Ah, sì. Camera 15, 16 e 17."
--------------
Io dò la colpa a mia madre per la mia scarsa vita sessuale.
Tutto quello che mi ha detto è stato:
"L'uomo va sopra, la donna va sotto."
Per tre anni io e mio marito abbiamo dormito in letti a castello."  (Joan Rivers)
--------------
Nessun pisello è duro come la vita. (John Giorno)

Pagina 535 di 1598