"Ogni volta che mi fai arrabbiare, mi cresce un capello bianco!"
"Allora da piccola sei stata davvero una monella: guarda come hai ridotto la nonna!"
Dal greco: semeiotiké; studio, esame dei segni.
In medicina riguarda il rilievo e lo studio dei segni che portano verso la diagnosi.
Della stessa radice
Inglese - pronuncia: serràund, dal verbo inglese (to) "surround" circondare.
E' l'informazione sonora che in una tecnica di riproduzione/registrazione del suono (ad esempio la quadrifonia) costituisce il fronte sonoro alle spalle dell'ascoltatore. Il surround, in abbinamento al fronte sonoro anteriore, ha lo scopo di collocare l'ascoltatore al centro della scena sonora, offrendo quindi la possibilità di un maggior realismo sonoro, in quanto normalmente in natura il suono raggiunge l'ascoltatore da ogni direzione.
Normalmente il surround è implementato mediante audio multicanale nel quale uno o più canali audio sono destinati ad essere riprodotti da diffusori acustici posizionati, secondo prestabilite regole, alle spalle dell'ascoltatore, canali audio che sono chiamati canali surround.
Il surround è utilizzato nel cinema, nell'home video, nell'home cinema, nell'home audio, nell'home theater e nell'home entertainment.
Sfrutta il momento felice.
(1921 – 2003), imprenditore italiano