Sottoscrivi questo feed RSS

Risultati immagini per ok risate

La mamma rimprovera il bambino.


"Ogni volta che mi fai arrabbiare, mi cresce un capello bianco!"
"Allora da piccola sei stata davvero una monella: guarda come hai ridotto la nonna!"

La cultura a portata di mano 

Semeiòtica

Dal greco: semeiotiké; studio, esame dei segni.

Significato

In medicina riguarda il rilievo e lo studio dei segni che portano verso la diagnosi. 

  1. Semeiotica medica: si occupa dello studio e dell'interpretazioni dei segni propri, cioè delle malattie mediche.
  2. Semeiotica chirurgica: si occupa dei segni propri della chirurgia.
  3. Semeiotica fisica: si avvale della ispezione, palpazione, percussione e ascoltazione.
  4. Semeiotica funzionale: si occupa dello studio dei vari organi.
  5. Semeiotica strumentale: è una vera e propria specializzazione (radiologia, elettroencefalografia, ecografia, ecc.); secondo le varie branche della medicina: semeiotica dermatologica, oculistica, neurologica, ecc. 

Della stessa radice

  • Semeiotico, aggettivo, relativo alla semeiotica
  • Semeiologo (o semiologo), medico chirurgo specializzato in semeiotica, o che insegna semeiotica come disciplina universitaria; in campo linguistico e filosofico, forma meno comune che semiologo.
  • Semiologico, che concerne la semiologia o semeiotica medica: dati semiologici; relativo alla semiologia linguistica: ricerche semiologiche.
  • Semeiografia, come semiografia, scrittura abbreviata per mezzo di segni convenzionali come la stenografia.
  • Semiologia, scienza che studia i procedimenti visivi di comunicazione del pensiero.

Surround

Inglese - pronuncia: serràund, dal verbo inglese (to) "surround" circondare.

Significato

E' l'informazione sonora che in una tecnica di riproduzione/registrazione del suono (ad esempio la quadrifonia) costituisce il fronte sonoro alle spalle dell'ascoltatore. Il surround, in abbinamento al fronte sonoro anteriore, ha lo scopo di collocare l'ascoltatore al centro della scena sonora, offrendo quindi la possibilità di un maggior realismo sonoro, in quanto normalmente in natura il suono raggiunge l'ascoltatore da ogni direzione.
Normalmente il surround è implementato mediante audio multicanale nel quale uno o più canali audio sono destinati ad essere riprodotti da diffusori acustici posizionati, secondo prestabilite regole, alle spalle dell'ascoltatore, canali audio che sono chiamati canali surround.
Il surround è utilizzato nel cinema, nell'home video, nell'home cinema, nell'home audio, nell'home theater e nell'home entertainment.

Ovidio

Utère tempòribus

Sfrutta il momento felice.

Un bell'uomo con le sue tante rughe capelli brizzolati ben curati

Giovanni Agnelli, detto Gianni

(1921 – 2003), imprenditore italiano


  • Una cosa fatta bene può essere fatta meglio.
  • Innamorarsi è da camerieri.
  • Gli uomini si dividono in due categorie: gli uomini che parlano di donne e gli uomini che parlano con le donne. Io di donne preferisco non parlare.
  • Ho conosciuto mariti fedeli che erano pessimi mariti. E ho conosciuto mariti infedeli che erano ottimi mariti. Le due cose non vanno necessariamente assieme.
  • Come tutti i politici, anche Montezemolo è molto sensibile a quello che scrivono i giornali. Anzi: è più sensibile ai giornali che ai fatti. Sbaglia.
  • Per essere italiani nel mondo dobbiamo essere europei in Italia.
  • Mi sono simpatici gli ecologisti. Ma hanno programmi costosi. Non si può essere più "verdi" delle proprie tasche.
  • Buscetta ha detto di essere ossessivamente un tifoso della Juventus? Se lo incontrate ditegli che è la sola cosa di cui non potrà pentirsi.
  • È abitudine della Juventus dire e credere che quando le cose vanno bene il merito è dei giocatori, quando vanno meno bene la responsabilità è della società
  • Avere Platini in squadra era come avere una credit card sempre a portata di mano.
  • Ogni giovane d'Europa deve poter cominciare i suoi studi a Parigi, continuarli a Londra, completarli a Roma o Francoforte. Dobbiamo recuperare, in chiave moderna, l'eredità degli antichi "clerici vagantes".
Pagina 528 di 1598