Sottoscrivi questo feed RSS

Ragazzotto capellone con la barbetta, in questa foto con la camicia scura che affina perché non è magro

Leonardo Pieraccioni

(Firenze, 17 febbraio 1965)
Attore, regista, sceneggiatore, scrittore, comico e cantautore italiano.

Aforismi dai film di Leonardo Pieraccioni

  • - Luca: Mi spieghi perché qui entrano solo donne?
    - Massimo: L'hai chiamata la Boutique del cannolo gioioso, è chiaro!
    (dal film "Io & Marilyn" di Leonardo Pieraccioni)
  • Grazie, grazie assai. Ladri, mariuoli, fetenti: 20.000 lire per fare seicient' metri. Carlina (Tosca D'Aquino) commenta il prezzo fin troppo alto del taxi.
    (Il ciclone - di Leonardo Pieraccioni)
  • Scusate se mi intrometto non voglio farmi i cazzi di nessuno, ma c'è un topone sulla caciotta che pare una giovane marmotta!
    (Il Paradiso all'improvviso - di Leonardo Pieraccioni)
  • I giorni indimenticabili della vita d'un uomo sono 5 o 6 in tutto. Gli altri fanno solo volume.
    (I laureati - di Leonardo Pieraccioni)
  • Questa donna mi ha fatto tanto male! Mi ha fratturato il cuore...
    (Il principe e il pirata - di Leonardo Pieraccioni)
  • Quando a una donna le parli di sesso, lei abbassa lo sguardo per vedere se l'è vero! 
    (Il ciclone - di Leonardo Pieraccioni)

La cultura a portata di mano

Trónfio

Da un antico "tronfiare" = gonfiarsi per farsi bello, variante di trionfare.

Significato
  1. Persona piena di boria, di superbia, piena di sé, nell’aspetto e soprattutto nel modo di camminare: avanzava tronfio e impettito.
  2. In senso esteso: detto di stile, ampolloso, retorico; un discorso tronfio, uno scritto tronfio.
  3. Della stessa radice:
  • Tronfiamente, avverbio, con atteggiamento o in modo tronfio.
  • Tronfiezza, il fatto di essere tronfio.
  • Tronfiare, sbuffare, soprattutto per eccessiva grassezza.
  • Intronfiare, divenire tronfio, gonfiarsi di boria e alterigia.
Sinonimi
  1. Altezzoso, borioso, pieno di sé, presuntuoso, spocchioso, superbo, supponente, sussiegoso; arrogante, protervo, tracotante.
  2. (In senso esteso) magniloquente, altisonante, ampolloso, enfatico, gonfio, retorico, ridondante, (spregiativo) spagnolesco.
Contrari
  1. Modesto, umile, sobrio 
  2. Asciutto, essenziale, semplice, breve, conciso.

Latine loqui

Tacito

Ulteriora mirari, praesentia sequi

Guardare al futuro, stare nel proprio tempo.

Forza dell'abitudine     Il sorriso come risposta alla vita

Due amici scapoli incorreggibili sono ormai ospiti fissi di una casa d'appuntamento locale.
Anche quando vanno in vacanza, sempre insieme; non visitano né musei, né monumenti, ma bordelli del posto.
Un giorno, uno dei due, stanco di questo modo di vivere, dice all'amico:
"Forse è ora che ci sposiamo, che ne dici?"
"Sì, ma chi?"
"Ma dai, lo sappiamo; le donne sono tutte uguali... una vale l'altra..."
Così qualche mese dopo si sposano e partono per il viaggio di nozze, sempre insieme, ovviamente.
La prima sera si ritirano ognuno in camera con la propria signora, ma dopo poco s'incontrano di nuovo nel corridoio dell'albergo con un'espressione non proprio felice.
"Che ti è successo?"
"Eh, sapessi... la forza dell'abitudine; appena che mi sono alzato dal letto, ho preso 100 euro e le ho date a mia moglie! E lei mi ha tirato un ceffone che mi fa ancora male..."
"Beato te... a me ha dato invece 50 euro di resto!"

Pagina 526 di 1598