Sottoscrivi questo feed RSS

Latine loqui

Cicerone

Amicitiam omnibus rebus humanis anteposui

Ho messo avanti a tutto l'amicizia.

La cultura a portata di mano

Infingardo

Dal latino: infingere = simulare; aggettivo con suffisso spregiativo.

Significato
  1. Chi potendo o sapendo fare una cosa finge di non potere o non sapere, per non farla.Ingannevole, persona che simula, mentitore, falso o anche, riferito a cose, ingannevole, illusorio. 
  2. Di persona che fugge ogni fatica per cattiva volontà, pigra e lenta nell’operare; fannullone, poltrone: essere, mostrarsi infingardo.
  3. Per estensione, pigro, indolente, apatico: animo, mente infingarda. 

Della stessa radice

  • Diminutivo: infingardùccio
  • Accrescitivo: infingardone
  • Peggiorativo: infingardaccio
  • Avverbio: infingardamente, con infingardaggine
  • Infingardire: rendere, far diventare infingardo; l'ozio infingardisce gli animi
  • Infingardìa: infingardaggine nel significato astratto
Sinonimi
  1. Accidioso, ignavo, inattivo, indolente, inerte, inoperoso, neghittoso, ozioso, pigro.
  2. Fannullone, perdigiorno, poltrone, scaldaseggiole, scansafatiche, sfaccendato. 
Contrari

Alacre, attivo, dinamico, industrioso, laborioso, solerte.

In caserma

Il generale chiede ai soldati:
"Cosa ne fate di tutta quella colla ?"
"La usiamo per attaccare i nemici !"

Paperback

Inglese - pronuncia: pèipabèch, derivato di "back" dorso e "paper" carta.

Significato

Libro economico spesso in vendita anche nelle edicole. Vengono chiamati così i libri tascabili dagli anglosassoni. Lo si usa per distinguerli dagli "hardcover books", cioè i libri con copertina rigida.
Un libro tascabile è, alla lettera, un libro che si può "mettere in tasca": i libri tascabili si distinguono per le dimensioni ridotte rispetto alle edizioni rilegate e per il prezzo contenuto. Un'altra caratteristica comune ai tascabili è la legatura in brossura, che li rende molto più deperibili.

Pagina 525 di 1598