Dal greco: paràdeigma, composto di "parà" e "dèiknumi" mostrare. Tardo latino "paradigma". Sostantivo.
Paradigmatico: che fa da modello, esemplare; che esemplifica, che dimostra.
Diagramma, esempio, ideale, modello, archetipo, prototipo.
Pierino a colazione interroga la mamma:
"Mamma, perché questa notte ti lamentavi?"
"Oh......mi faceva male un dente!!"
"Ma perché allora a papà continuavi a dire:non toglierlo, non toglierlo !?!?!?"
Solo acqua... corrente o birra... alla spina!
Al polliclinico!
Un genovese dice al figlio tredicenne:
- Penso che valuterai, figliolo, il sacrificio che mi costa farti studiare. La tua istruzione mi sta rovinando.
- Eppure papà io studio il meno possibile...
"Oh, ciao, come stai?"
"Sto meglio, sto meglio"
"Ma puoi alzarti?"
"Mah, guarda, non lo so: il medico mi dice di si, l'avvocato mi dice di no!".