Qual'è l'uccello più veloce?
Semplice L'A! QUI! LA!
Cosa mi consigli per aumentare l’intelligenza?
- La vitamina D
- Finisci la frase, la vitamina di chi?
- Tanta, prendine tanta...
Formula pronunciata dalla sposa allo sposo.
Dove tu, Gaio (Gaio è nome generico latino) sei, lì io, Gaia, sarò.
In italiano si può rendere meglio con "Dovunque tu sia, lì io sarò".
Sostantivo maschile.
Il termine ossimòro deriva dal greco ὀξύμωρον (oxìmoron) composto da ὀξύς (oxis) = "acuto" + μωρός (moròs) = "stupido", con allusione al contrasto logico.
L'ossimòro è una figura retorica consistente nell’accostare nella medesima locuzione parole che esprimono concetti contrari.
Una lucida follia, un silenzio assordante, tacito tumulto, ghiaccio bollente.
La stessa parola ossimoro è un ossimoro come specificato nell'etimologia è composto da acuto + stupido.
Ossimòrico derivato di ossimoro - Che costituisce un ossimoro esempio accostamento ossimorico.
Discordante.
Concorde.
Francese - Pronuncia: aplòmb.
Dal latino "ad plumbi" = a piombo (nel senso del filo a piombo per verificare la verticalità).