Mentre in Italia si insegna il gender e a fare le traversate clandestine, nelle scuole danesi un'ora alla settimana si insegna invece l'empatia. Per avere adulti più felici!
Si chiama "Klassens tid": i bambini imparano ad ascoltare gli altri, a trattare i problemi da tutte le angolazioni ed a maturare un forte spirito di gruppo. Il tutto mentre mangiano una torta fatta con le loro mani.
La docimologia è un ramo della pedagogia che si può collocare specificamente tra le tecniche sperimentali.
Dal greco δοκιμ(άζω) "dokimí" (esaminare) + λογία "logía" (dottrina).
Neologismo del 1922, introdotto in Francia, da H.Piéron (con H.Laugier e D.Weinberg).
La docimologia studia come trovare parametri oggettivi per l'attribuzione di punteggi nelle prove. Oltre che degli esami veri e propri, la docimologia si occupa, più generalmente, di ogni procedura didattica che fa uso di determinati criteri nella valutazione dell’apprendimento, delle conoscenze o delle abilità.
Approfondimento su wikipedia...
Docimològico plurale Docimològici – Ciò che riguarda la docimologia: metodi, criterî docimologici.
Inglese - Pronuncia: bane(r)
Dal latino "bandum" = Bandiera a pennone.
Ad un tratto scorgono la bobina di un film in mezzo alla sabbia.
La prima capra urla:
"Guarda! Finalmente qualcosa da mangiare!"
corre avanti e si divora tutta la pellicola in pochi secondi.
L'altra capra guarda stupita la compagna ed esclama:
"Allora?!? Com'era?"
E la prima:
"Mah... ti dirò... era meglio il libro!".