Sottoscrivi questo feed RSS

Latine loqui

Cicerone

Sententiam fronte tegam

Nasconderò i miei pensieri.

ragazzo ride

Una domenica mattina incontra Carlo che gli domanda

- Giovanni, perché oggi non sei andato a pesca come fai tutte le domeniche?
- Perché tanto non avrei preso niente.
- E come fai a saperlo scusa?
- Ho letto l'oroscopo di oggi che diceva: "Giornata fortunata per i Pesci".

Il sorriso non guasta

  • Gli italiani hanno solo due cose per la testa. L'altra sono gli spaghetti. (Catherine Deneuve)
  • Io faccio sesso acrobatico: salta oggi, salta domani...
  • La paura delle donne per il sesso, se estremizzata, si chiama penico?? (Guru)
  • Era una donna sofisticata: faceva l'amore solo se le posizioni gliele disegnava lo stilista. (Lino Giusti)
  • "Tutti i duri hanno un lato morbido. Io no" (Clint Eastwood)
  • "Mentre passeggiavo mi è caduta in testa una radio... meno male che trasmettevano musica leggera!"
  • Visto che le donne affittano l'utero... tu me la noleggeresti per un paio d'ore?
  • Se il corpo umano è dettato dal DNA e il DNA è pieno di Geni, da dove esce tutta questa gente imbecille?

donne ridono

Con tono canzonatorio il medico gli dice

- Non abbiamo ammazzato nessuno oggi, eh?
- C'è poco da ridere, dottore: le lepri non stanno mica ferme come gli ammalati!

La cultura a portata di mano

Peculiare

Etimologia

Dal latino: peculiaris, derivato da peculium «sostanze, proprietà»

Significato
  1. Singolare, particolare, proprio di una determinata cosa o persona (o di un insieme di cose o persone), oppure di una condizione o situazione, a confronto di altre: è un costrutto peculiare della lingua italiana; un avvenimento, un fenomeno che ha caratteri peculiari; la duttilità è una caratteristica di questo metallo; compito peculiare di un docente è l’educazione dei giovani.
  2. In astronomia, moto peculiare delle stelle, il loro moto reale, cioè il moto riferito al baricentro del sistema cui appartengono; velocità peculiare delle stelle, la velocità dovuta al loro moto particolare. 
  3. Nel diritto romano, che si riferisce al peculio: servo ppeculiare, il servo che disponeva di proprietà, di sostanze. 
Sinonimi

Caratteristico, particolare, tipico, speciale, singolare, distintivo, esclusivo.

Pagina 481 di 1598