Sottoscrivi questo feed RSS

bambino che ride

Pierino, sei tornato a casa soddisfatto

"Mi sembra che ti piaccia andare a scuola..."
"Ti prego mamma: non confondere l'andata con il ritorno!"

La cultura a portata di mano

Falcìdia

Etimologia

Dal latino: falcidia, dal nome del tribuno Falcidio.

Significato
  • Nel diritto romano, la quarta parte dell’asse ereditario (propriamente quarta falcidia), garantita come minimo agli eredi dalla lex Falcidia (dalla legge cioè presentata nel 40 a. C. dal tribuno Publio Falcidio), quali che fossero i legati disposti dal testamento; nel medioevo il termine indicò poi genericamente la porzione legittima.
  • In senso figurato: tara, detrazione, defalco (con accostamento popolare al verbo falciare): quando ci pare che alcuno abbia troppo largheggiato di parole, e detto assai più di quello che è, solemo dire: bisogna ... far la falcidia (Varchi). Più genericamente, forte riduzione nel numero o nella quantità: i suoi capitali hanno subìto una vera falcidia; anche col valore di strage, in senso proprio e figurato: una falcidia di nemici; una falcidia di candidati agli esami.
Sinonimi

Decimazione, decremento, decurtazione. riduzione.
Carneficina, decimazione, ecatombe, eccidio, massacro, sterminio, strage.

Contrari

Aumento, incremento.

una donna tiene al guinzaglio una decina di cani

Dogsitter

Pronuncia: dogsìta.

Etimologia

Termine inglese composto da "dog" cane e "sitter" chioccia (mamma).

Significato

Lavoro consistente nel tenere i cani altrui nei momenti in cui il proprietario è assente.

 donne che ridono

Come mantenere una promessa

C'era un uomo che, avendo lavorato tutta la vita, aveva risparmiato tutti i suoi soldi, e quando si trattava di spenderli era un vero avaro.
Un giorno disse alla moglie:
"Quando morirò, voglio che tu prenda tutti i miei soldi e li metta nella bara con me; li voglio portare con me nell'aldilà"
E così si fece promettere con giuramento che dopo la morte lei avrebbe messo tutti i suoi soldi nella sua cassa.
Dopo un po' di tempo l'avaro morì.
Lui era steso nella bara con vicino la moglie, vestita di nero; c'era seduta a fianco anche una sua migliore amica.
Quando finì la cerimonia funerea e si apprestavano a chiudere la bara, la moglie disse:
"Un attimo"
Aveva con sé una scatola di metallo, si avvicinò alla bara e la mise dentro. Allora la sua amica:
"Ragazza, non sarai così stolta da mettere tutto quel denaro là dentro con tuo marito; ma che, sei diventata scema?"
E lei: "Senti, io sono una persona credente; non posso non essere di parola. Ho promesso a mio marito che avrei messo tutti i suoi soldi nella bara con lui"
"Vuoi dire allora che hai eseguito quella promessa?
"Certo che l'ho fatto: ho preso tutti i suoi soldi, li ho messi sul mio conto, e gli ho fatto un assegno....... Se riesce ad incassarlo se li può spendere tutti..."

Raider

Inglese - Pronuncia: rèida.

Etimologia

Derivato del verbo (to) "raid" dal Medio Inglese "reis" ( " un viaggio; spedizione militare " ).

Significato

Imprenditore o associazione di imprenditori che dispongono di ingenti capitali o hanno disponibilità presso banche per compiere speculazioni in borsa o poter acquistare aziende indebitate o dissestate e quindi risanarle o smembrarle. Il raider valuta ogni tipo di "asset" dell'azienda da acquistare, come aggiornamento degli impianti produttivi, brevetti, capacità imprenditoriale dei dirigenti, immobili, marchio di fabbrica, vicinanza ai mercati, disponibilità delle realtà locali a partecipare al risanamento.

Pagina 477 di 1598