Ho trovato spesso persone belle ma pessime,
e molte ne ho trovato di ottime,
sebbene avessero brutto volto.
È come dire: l'abito non fa il monaco.
La prima volta che mi sono spogliato davanti ad una ragazza, lei mi ha detto:
“Cos'è, una caccia al tesoro?”.
(Vergassola)
Il panda fa fatica a riprodursi? Per forza!
Con tutti gli ecologisti che stanno a guardare…
Provate voi ad affrontare un coito con quaranta panda intorno al letto che urlano:
“Forse ce la fa! Forse ce la fa!”.
(Anatoli Balasz)
Tenete pulita l'Italia!
Gettate i rifiuti in Svizzera.
(Francesco Salvi)
Lei:
”Mio figlio somiglia tutto al padre”.
L’amica:
”Un pochino però anche a tuo marito".
Feedback, inglese, pronuncia: fìdbèk.
Feedback, composto da feed = "alimentare" (qui nel senso di fornire, generalmente informazioni) + back = "indietro", cioè "informazione di ritorno".
Anche se il termine inglese Feedback è utilizzato come tale -specialmente in ambito tecnico- in italiano esiste il termine Retroazione che ha il medesimo significato, ovvero: il processo per cui l’effetto risultante dall'azione di un sistema si riflette all'indietro sul sistema stesso per variarne o correggerne opportunamente l'azione. Il feedback può essere positivo o negativo, secondo che si voglia, come risultato finale, l’intensificazione oppure l’attenuazione dell’effetto.
Il termine si è diffuso anche in altre discipline (neurologia, linguistica, psicologia, marketing ecc.) per designare fenomeni di Retroazione e Interattività.
Retroazione da non confondere con Reazione.
Esempio: se offendo (azione) prendo una sberla (reazione) provo dolore e mortificazione (feedback) che mi impediranno di ripetere l'errore.
Nato Joseph Levitch (Newark, 16 marzo 1926)
Attore, comico e regista statunitense, uno dei cosiddetti "mostri sacri" del mondo dello spettacolo americano.
Il bambino al papà:
"E' vero che le carote fanno bene alla vista?"
Il papà:
"Certo! Hai mai visto un coniglio con gli occhiali?"