Sottoscrivi questo feed RSS

Immagine di Luciano Pavarotti che di fronte ad un microfono si esiisce con la sua poderosa voce. Camicia bianca, giacca scura e papillon bianco, volto luminoso ed ispirato, in perfetta forma.

Luciano Pavarotti

(1935 – 2007) Tenore italiano.
Nato il 12 ottobre 1935 a Modena, il celebre tenore emiliano ha manifestato fin da subito una precoce vocazione al canto, come testimoniato dai resoconti familiari. Non solo infatti il piccolo Luciano saliva sul tavolo della cucina per le sue esibizioni infantili ma, spinto dall'ammirazione per il padre, anch'egli tenore dilettante (dotato di bellissima voce e cantante nella "Corale Rossini" di Modena), passava intere giornate davanti al giradischi, saccheggiando il patrimonio discografico del genitore.

Aforismi di Luciano Pavarotti

  • Chi sa fare la musica la fa, chi la sa fare meno la insegna, chi la sa fare ancora meno la organizza, chi la sa fare così così la critica.
  • La più stupida delle donne è più intelligente del più intelligente degli uomini.
  • Nella sua musica [parlando di Lucio Battisti] c'è qualcosa che ricorda Puccini.
  • Penso che una vita per la musica sia una vita spesa in bllezza ed è a questo che mi sono dedicato.
  • La musica imparata leggendo, è come fare l'amore per posta.
  • Amore, fino ad oggi ti ho amato. Da oggi in poi ti adoro.
  • Come un walzer, la vita danzarla dovrai, è un vestito da sera che tu indosserai, è una festa con mille invitati, un po' belli un po' odiati, con cui ballerai.
  • Ma è danzando la vita che tu imparerai che ogni grande proposito è un passo che fai, è un giorno nuovo e prego che sia tutto da ballar con te.
  • Carlos Kleiber su Luciano Pavarotti: "Quando Pavarotti canta, il sole si alza sul mondo".

Latine loqui

Cicerone

Cum tacent, clamant

Il loro silenzio è un'eloquente affermazione.

Inglese - Pronuncia: splin

Significato


Disagio, malessere, insoddisfazione.
Si usa nel linguaggio letterario per indicare la malinconia, il tedio esistenziale caratteristico della spiritualità romantica.
Propriamente significa milza; anticamente si riteneva che proprio dalla milza avessero origine tutti i sentimenti.

La cultura a portata di mano

Proferìre (o profferire)

Alla lettera: portare innanzi.

Etimologia

Dal latino: proferre; composto da "pro" = davanti, e "ferre"= portare.

Significato
  1. Pronunciare: proferire un nome. Dire, esprimere, specialmente in tono solenne: proferire parole; proferire un voto, un giudizio. Non proferire sillaba, rimanere in silenzio. Manifestare, palesare: proferire un desiderio.(Boccacccio) ...egli pessimamente ... profereva; (Manzoni)... appena ebbe proferite queste parole, si morse la lingua.
  2. Altro significato: offrire, proporre; offrire aiuto, amicizia, assistenza; (Papini) un fratino giovane ci proferì ... di accompagnarci a visitare i santuari; (G. Boccaccio) il servigio che tu mi profferi
Aggettivo

Proferìbile: che può esser proferito; per lo più in frasi negative: parole, espressioni non proferibili, sconvenienti.

Sostantivi
  1. Proferiménto: l’atto di proferire.
  2. Prolazione: l’atto e il modo di proferire le parole, (Boccaccio, di Dante) eloquentissimo fu e facondo, e con ottima e pronta prolazione.
  3. Proferènza (o profferènza): il fatto e il modo di proferire, cioè di pronunciare, di manifestare con parole un pensiero: (C. Cattaneo) il nostro vulgo colla sua proferenza celtica mutilava le voci latine.
  4. Profferta: offerta, proposta, accettare le profferte d’aiuto di un amico; (Leopardi) ...avvedutisi della vanità di quelle profferte; profferte di affetto, di amicizia; accettare, rifiutare una profferta di matrimonio.
Sinonimi
  • Articolare, emettere, pronunciare, chiacchierare, conversare, discorrere, discutere, parlare, dire, esprimere
  • Emettere, formulare, pronunciare.
  • (Profferta) avance, offerta, proposta.
Contrari

Tacere, restare in silenzio, azzittirsi, ammutolirsi, non proferir parola, non aprire bocca.

La cultura a portata di mano

Mistificazione

falsificazione

Etimologia

Dal latino: "mysterium" mistero e "fàcere" fare.

Significato
  1. Alterazione della verità per il proprio interesse, manipolazione e deformazione della realtà dei fatti che che ha come effetto la diffusione di opinioni erronee o giudizî tendenziosi, sia in campo ideologico sia, per esempio, nel settore del commercio e della pubblicità, al fine di trarre vantaggio dalla credulità altrui; tentatividi mistificazione, mistificazioni della società contemporanea.
  2. In senso più generico: imbroglio, falsificazione, travisamento.
Verbo

Mistificare: Alterare, per lo più deliberatamente, la realtà dei fatti, o anche una situazione o un concetto, in modo da suscitarne un’interpretazione distorta.

Aggettivi

Mistificatòrio: che tende a mistificare, ad alterare la realtà: politica mistificatoria.
Mistificante: che mistifica, inganna,un resoconto mistificante dell'accaduto.

Sostantivo

Mistificatore: chi mistifica, inganna, un impostore.

Sinonimi
  • Alterazione, distorsione, falsificazione, travisamento. 
  • Imbroglio, impostura, inganno, raggiro, trappola, truffa.
Contrari

Verità.

Pagina 465 di 1598