(1935 – 2007) Tenore italiano.
Nato il 12 ottobre 1935 a Modena, il celebre tenore emiliano ha manifestato fin da subito una precoce vocazione al canto, come testimoniato dai resoconti familiari. Non solo infatti il piccolo Luciano saliva sul tavolo della cucina per le sue esibizioni infantili ma, spinto dall'ammirazione per il padre, anch'egli tenore dilettante (dotato di bellissima voce e cantante nella "Corale Rossini" di Modena), passava intere giornate davanti al giradischi, saccheggiando il patrimonio discografico del genitore.
Il loro silenzio è un'eloquente affermazione.
Inglese - Pronuncia: splin
Disagio, malessere, insoddisfazione.
Si usa nel linguaggio letterario per indicare la malinconia, il tedio esistenziale caratteristico della spiritualità romantica.
Propriamente significa milza; anticamente si riteneva che proprio dalla milza avessero origine tutti i sentimenti.
Alla lettera: portare innanzi.
Dal latino: proferre; composto da "pro" = davanti, e "ferre"= portare.
Proferìbile: che può esser proferito; per lo più in frasi negative: parole, espressioni non proferibili, sconvenienti.
Tacere, restare in silenzio, azzittirsi, ammutolirsi, non proferir parola, non aprire bocca.
falsificazione
Dal latino: "mysterium" mistero e "fàcere" fare.
Mistificare: Alterare, per lo più deliberatamente, la realtà dei fatti, o anche una situazione o un concetto, in modo da suscitarne un’interpretazione distorta.
Mistificatòrio: che tende a mistificare, ad alterare la realtà: politica mistificatoria.
Mistificante: che mistifica, inganna,un resoconto mistificante dell'accaduto.
Mistificatore: chi mistifica, inganna, un impostore.
Verità.