Dal greco: antithetikòs, composto di "anti" contro, e "thetikòs" posizionamento. Aggettivo.
Che è in antitesi, in contrasto, contrario; le tue idee sono antitetiche alle mie; uno stato d'animo antitetico a un altro; due caratteri antitetici; tra questi concetti c'è un rapporto antitetico, opposto.
Talvolta per dare maggiore vivacità. Esempio: (Dante) Non frondi verdi, ma di color fosco.
Antiteticamente: in modo antitetico, in antitesi: noi due la pensiamo antiteticamente.
Contraddittorio, contrario, contrastante, discordante, discorde, incompatibile, inconciliabile, opposto.
Analogo, equipollente, equivalente, simile, sinonimico, sinonimo, uguale.
Inglese - Pronuncia: uòrent.
Dall'Anglo-Normannno warrant = Garante.
Viene definito warrant lo strumento finanziario che conferisce al possessore il diritto (non l’obbligo) di acquistare (warrant call), sottoscrivere o vendere (warrant put) una determinata quantità di titoli (sottostante) a un prezzo predefinito (strike-price) e entro una scadenza stabilita, solitamente superiore all’anno, secondo un determinato rapporto (rapporto di esercizio). Il warrant può essere regolarmente quotato in Borsa.
sostantivo | |
mandato | mandate, warrant, term of office, task, order, commission |
ordine | order, orders, command, sequence, tidy, warrant |
autorizzazione | authorization, permission, permit, authority, license, warrant |
mandato di cattura |
warrant |
mandato di perquisizione |
search warrant, warrant |
buono | voucher, coupon, good person, bill, token, warrant |
verbo | |
garantire | ensure, guarantee, secure, assure, warrant, insure |
giustificare | justify, warrant, excuse, vindicate, justify oneself, excuse oneself |
autorizzare | authorize, empower, license, warrant, entitle, sanction |
Inglese - Pronuncia: chèsc fleu;
composto di cash = cassa e flow = flusso.
Nel linguaggio economico e finanziario, espressione equivalente all’italiano flusso di cassa o flusso di tesoreria, con cui si indica il saldo fra entrate e uscite di un’impresa in un determinato periodo di tempo, costituito dagli utili meno le imposte e i dividendi, più le riserve per l’ammortamento del capitale fisso.
Studente: “Sa, professore, ieri m'è capitata una cosa buffa... Me ne stavo a studiare nel parco quando una ragazza giovane e di bel fisico è arrivata in sella alla sua bicicletta, l'ha buttata a terra, s'è spogliata tutta e mi ha detto: "Prendi quel che vuoi!"
Professore: “Ah sì? Che strano comportamento. E tu che hai fatto?”
Studente: “Beh, ho preso la bicicletta”
Professore: “Sì, hai fatto bene così. I vestiti ti sarebbero andati stretti.”
Occorre agire in fretta