Fare rifornimento alla propria auto con gli escrementi e lo scarto umido di tutta la famiglia sarà presto una realtà che oltre a contribuire alla riduzione delle emissioni di Co2, permetterà di spendere la metà per un pieno di carburante. Fantascienza? Chiedetelo agli abitanti di Bresso, comune di 26mila abitanti alle porte di Milano, che possono vederlo già da oggi. Lo assicura il presidente del Gruppo Cap Alessandro Russo mentre fa il pieno ad una utilitaria aziendale.
È già operativo il progetto al quale la utility milanese, pubblica al 100%, che gestisce il servizio idrico integrato nella Città metropolitana di Milano e in diversi comuni delle province di Monza Brianza, Pavia, Varese e Como, sta sperimentando con la collaborazione tecnologica di Fiat Chrysler Automobiles e il supporto scientifico del Cnr.
Un rozzo personaggio arricchito per caso, entra in un notissimo ristorante della capitale famoso per la frequentazione dell'alta aristocrazia e per l'altissimo livello di classe di cui dispone tutto il personale.
Ad un certo punto chiama il cameriere:
"Ao! a ndò sta er cesso?"
E il cameriere con tutta la raffinatezza di cui dispone:
"Vede quella porta in fondo alla sala? Sulla destra c'è una scalinata; arrivato in cima troverà sulla destra una porta con la scritta: "signori" - Lei non ci faccia caso... entri lo stesso!"
Se non hai altro da fare, ascolta.
Migliorare la vita? Lo puoi fare! Basta osservare piccoli accorgimenti al nostro stile di vita. Basta ritmi frenetici, basta preoccupazioni, basta stress: la vita che conduciamo ha infatti influenze dirette sulle nostre condizioni fisiche. Dalla redazione salute del «Time» arrivano 10 attività - raccomandate da psicologi ed esperti - che tutti dovremmo compiere quotidianamente per provare a vivere meglio.