Sottoscrivi questo feed RSS
Giorgio Faletti

Giorgio Faletti

(Asti, 25 novembre 1950 - Torino 4 luglio 2014)
È stato uno scrittore, attore, cantante, paroliere, compositore, sceneggiatore, pittore e comico italiano.

Aforismi di Giorgio Faletti

  • Cicciolina è stata l'unico uomo politico italiano a farsi fare quello che gli altri uomini politici hanno fatto agli italiani.
  • Conosci la storia del sognatore, del pazzo, e dello psichiatra? Il sognatore costruisce castelli in aria, il pazzo ci abita e lo psichiatra riscuote l'affitto.
  • La mia ragazza è brutta. Una volta che stava giocando si è tagliata un dito, allora l'ho portata dal medico condotto e gli ho gridato: "Presto, ché la mia ragazza ha avuto un incidente!", e lui, come ha aperto la porta e l'ha vista in faccia, ha detto: "Chissà la macchina".
  • A me piacciono tanto le donne nude perché ci hanno l'esterno tutto in pelle!... Chissà se dentro sono metallizzate?
  • E voi uomini che senza vergogna andate in questi sexy shop e comperate queste bambole gonfiabili che sono così uguali a una donna che dopo devi anche regalargli la pelliccia! Per punizione passerete l'eternità sposati a un canotto.

Bambino che ride

Tra vicini di casa

- Mia moglie, appena sente dei rumori, mi sveglia perché io controlli che non ci siano ladri in casa.
- Hai provato a dirle che i ladri si guardano bene dal fare rumore?
- Sì, adesso mi sveglia quando non ci sono rumori!

Latine loqui

Cicerone

Dum spiro, spero

Finché respiro, spero

Come dire: finché c'è vita, c'è speranza.

donne ridono

Una signora resta vedova

Una settimana dopo il funerale del marito un'amica va a trovarla e le domanda:
"Dove andrai a vivere, adesso?"
"Non lo so. Ho due figli sposati, che se ne sono andati e vivono in due città diverse; uno vuole che io vada a vivere a Velletri, l'altro che io vada a Frosinone..."
"Ma che figli carini e gentili!!"
"Beh, non proprio; quello di Velletri vuole che io vada a Frosinone e viceversa...".

Quale funzione ha il pene?

Moglie: "Mi chiedo a cosa ti serve possedere il famoso pene..."
Marito: "Non lo so; ce lo tramandiamo di padre in figlio..."

Ci sono due ragazzi che si chiamano uno "Come ti chiamo" e l'altro "Cervello"

Come ti chiamo dice a Cervello:
"Mi vai a comprare le sigarette, che io devo andare a lavorare?"
Come ti chiamo prende l'auto e comincia ad avviarsi sull'autostrada e incontra i vigili che gli dicono:
"Patente..."
"Non ce l'ho!"
Il vigile gli dice:
"Come ti chiami?"
"Come ti chiamo"
"Ma ce l'hai il Cervello"
"No, è andato a comprare le sigarette!!".

immagine generica cultura un omino porta un carico di libri

Agóne

Etimologia

Dal greco: agòn - ago = io conduco.

Significato
  1. Alla lettera: lotta, gara, scendere nell’agone, provarsi in gara con altri; agone politico, agone poetico.
  2. Metaforicamente il campo stesso di gara, di lotta o di battaglia: (T. Tasso) Tal gran tauro talor ne l’ampio agone, Se volge il corno a i cani ond’è seguito, S’arretran essi. Luogo di contesa e gara, e la gara stessa, sportiva o poetica, presso gli antichi Greci e Romani in occasione di feste: (P. Metastasio) pugnando / nell'olimpico agone / per me, col nome mio
  3. Per estensione: Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premi: gli agoni olimpici. 
  4. Nome generico di scene della tragedia e della commedia greca che si risolvono in un contraddittorio tra due attori; in particolare, nella commedia attica «antica», la disputa fra due avversari, con partecipazione del coro, inserita di solito fra la pàrodos e la parabasi.
Aggettivo
  1. Agonistico: relativo all'agonismo allo sport in genere: spirito agonistico; attività agonistica, l’attività sportiva; in senso figurato: temperamento agonistico, battagliero.
  2. Agonale : dell’agone, pertinente all’agone, feste, giochi agonali. Il termine è stato usato in epoca fascista per designare gare giovanili, di carattere regionale.
Avverbio

Agonisticamente: sotto l’aspetto dell’agonismo, dello spirito combattivo: un atleta agonisticamente poco temibile.

Sostantivo
  1. Agonista: lottatore, chi, presso gli antichi Greci, prendeva parte a un agone; in senso figurato: in fisiologia, muscoli antagonisti la cui contrazione provoca un determinato movimento, favorito dalla decontrazione di altri muscoli.
  2. Agonismo: particolare impegno di un atleta o di una squadra durante lo svolgimento di una gara; spirito combattivo, di emulazione: una gara combattuta con grande agonismo.
Sinonimi

Competizione, certame, contesa, lotta, gara, tenzone.

Pagina 442 di 1598