Dove l'hai trovato del sangue così ricco?
Vedi quegl muvo di scemento lì?
Sì !!, Ma che c'entra??
Bhe !!, io non l'ho viscto!!
Latino pro = "a favore" + veritate = "verità".
Il parere pro veritate è un parere con il quale il legale, esaminata una questione, indica al cliente gli scenari e le soluzioni giuridiche per la risoluzione della fattispecie, sia in senso favorevole che in senso sfavorevole alla richiesta del cliente. Il parere è pro veritate, infatti, in quanto sia redatto non nell'interesse del cliente, ma nell'interesse della verità. Il parere pro veritate, quindi, è tale solo se non è di parte.
La redazione del parere pro veritate implica la necessità di svolgere approfondimenti giuridici, di dottrina e di giurisprudenza. Ogni questione, fattispecie o controversia deve essere infatti analizzata e risolta seguendo certamente la tesi più favorevole al cliente per raggiungere l'obiettivo prefissato, ma anche tenendo in considerazione la tesi contraria, al fine di conoscere a priori le conseguenze della tesi prescelta. Di conseguenza, il parere pro veritate consente, a monte, una conoscenza approfondita strumentale alle scelte da prendere; altresì, è idoneo a limitare al minimo il rischio di controversie giudiziarie pregiudizievoli agli affari del cliente.
Dal latino: inter-àgere = "agire in mezzo".
Con il termine interazione si indica un fenomeno o processo in cui due o più oggetti (agenti o sistemi) oppure soggetti (persone o animali) agiscono uno sull’altro. Inoltre l’interazione è presente in alcune forme di comunicazione e nel comando oppure nella guida di macchinari e apparecchiature “intelligenti”. Nel concetto di interazione è essenziale l’idea di azione bidirezionale, il che la distingue dalla relazione causa-effetto.
Il termine interattività nato per derivazione dall’aggettivo “interattivo”, derivato a sua volta da interagire ha conosciuto grande popolarità (oggi in relativo declino) con lo sviluppo dei cosiddetti new media di origine informatica e apparecchiature cosiddette smart. Inoltre va ricordato che il concetto di interattività è in sé piuttosto ambiguo, in quanto ha assunto presso alcuni autori connotazioni in parte ideologiche ed è stato usato negli anni in accezioni molto diverse tra loro.
Inoltre sia il concetto di interazione che di interattività assumono significati specifici nelle diverse discipline interessate.
È interattiva oggi la lavagna dell'insegnante perché permette allo stesso di adeguare la lezione in base alle esigenze contingenti e pregresse della classe.
È interattivo oggi anche il marketing quando è realizzato in modo da adeguarsi in base al consumatore oppure quando sconfina nel mondo reale con istallazioni oppure quando un operatore di call-center vi chiama.
conversazionale, colloquiale.
Francese, pronuncia: barrag(e).
Dal latino barra = era così denominato il grafico costituito da una linea o disegno grafico orizzontale che separava i capitoli in una scrittura.
Trova il marito che le sta facendo le corna con un’amica.
A quel punto tra lo stupito e l’incredulo esclama:
"E adesso come la mettiamo?"
Il marito interrompendo l’azione per un istante:
"Non ne ho proprio idea, le abbiamo già provate tutte…"